Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Pamparato: un successo i 30 anni di "Maestri del gusto in fiera"

MONDOVì

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

ROBERTO CROCI - “Il meteo ha capito che doveva darci una mano per festeggiare i trent’anni – dice il sindaco Fausto Mulattieri – e tutti i volontari della Pro Loco e della Protezione Civile di Pamparato hanno contribuito alla riuscita di questa festa tradizionale. Senza l’aiuto dello sponsor storico è stato davvero difficile, ma abbiamo superato in varietà e qualità le pur simpatiche edizioni precedenti, tornando agli afflussi di alcuni anni fa”.

Nata nel 1987, la fiera di Pasqua e Pasquetta di Pamparato, "Maestri del gusto in fiera", ha festeggiato il compleanno, con un sole che ha illuminato i quasi 5000 visitatori nei due giorni. Oltre alle classiche bancarelle, i mestieri di valle (anche con i figuranti di Pianvignale), balli e teatrini per i bambini, quest’anno l’esposizione delle attività outdoor delle tre valli (Casotto, Corsagli e Tanaro) ha attirato nuovi visitatori.

Tante le cose da fare nella celebre piazzetta di Capri del Monregalese, ma anche al Castello Cordero, alla Cappella di San Bernardo, e sul sagrato della parrocchiale di San Biagio. Persino il romantico “ex Asilo” è stato sede dell’evento clou, la polenta di grano saraceno cucinata dalla Pro Loco di Pamparato, per un migliaio di piatti. Affollata la via Roma, diventata pista di saggi di discesa dei tricicli con i Crazy Raiders di Mondovì.

Grande successo ha riscosso la mostra concorso di fotografia outdoor, tanto che si potrarrà sino al 25 aprile per dar modo a tutti di votare la foto migliore per il pubblico. Intanto i professionisti hanno già deciso il premio della giuria. Il borgo di Pamparato è piaciuto talmente tanto ai fotografi, che presto vi si terranno altre iniziative culturarli di “imaging”.

Il sorvolo dell’elicottero turistico ha scandito il ritmo della festa nel cielo terso, ma anche nella piazzezza di questo borgo di Roa Marenca, la Via del Sale, non sono mancati suoni e spettacoli, per passare il tempo tra i tanti assaggi possibili, nei dieci ristoranti, sulle bancarelle o la polentata saracena della Pro Loco di Pamparato.

Roberto Croci

(ph. Roberto Demichelis e Roberto Croci. Vista dall'alto e, nella seconda foto, il sindaco di Pamparato, Fausto Mulattieri, accoglie i visitatori sulla magica panca celtica, dell’artigiano del legno Andrea Giaccone, prodotta con i materiali della segheria Tomatis di San Michele Mondovì)

VIDEO