CUNEO
A partire dalla prima settimana di ottobre ricominciano i corsi teatrali di Palcoscenico - performing arts center, a Cuneo, divisi e diversificati per fasce d'età e livelli di preparazione: bambini, ragazzi, adulti, principanti e avanzati. Dedicati a chi vuole avvicinarsi alla nobile arte della recitazione attraverso il training classico dell'attore, come a chi cerca un mezzo per esprimere se stesso in modo creativo, in una dimensione di gruppo coinvolgente e stimolante.
A partire da quest’anno, i corsi per i più piccoli sono curati da Mario Bois, un grande professionista saluzzese, formatosi come attore teatrale e cinematografico, direttore del dipartimento teatrale dell’APM di Saluzzo, eccellente didatta che segue da anni i bambini strutturando laboratori incentrati sull’espressione creativa.
I corsi guidano attraverso i percorsi di costruzione della fantasia e dei personaggi, rompendo l’indugio dei limiti, l’imbarazzo del confronto e rafforzando l’idea del gruppo. I bambini imparano divertendosi i meccanismi del teatro e contemporaneamente consolidano la propria autostima e si abituano all’interazione e alla collaborazione con gli altri.
Francesca Monte e Paola Giraudo si occupano dei corsi per adolescenti e ragazzi. Francesca Monte frequenta il palcoscenico dall’età di 12 anni, è diplomata in canto jazz presso il Conservatorio di Cuneo e dopo aver diretto per anni la compagnia Teatro della Gramigna, quindici anni di spettacoli e rassegne, ha fondato la scuola Palcoscenico – performing arts center, che si propone di offrire agli allievi una formazione integrata tra discipline performative, tra teatro e musica.
Paola Giraudo ha una formazione artistica poliedrica, da attrice e ballerina. Ha trascorso anni a Roma dove si è formata come operatrice Grinberg, un metodo olistico volto a ritrovare la consapevolezza del proprio corpo, il benessere psicofisico, la libertà di movimento e che applicato alle tecniche teatrali permette di creare una connessione tra corpo e mente ideale per lasciar fluire la creatività e sbloccare le emozioni.
I corsi hanno un’impostazione accademica e le materie trattate sono quelle classiche del training per attore: impostazione della voce, drammatizzazione del testo, movimento scenico, improvvisazione e storia del teatro. Sono previste più occasioni di esibizione nel corso dell’anno.
I corsi per adulti, seguiti da Francesca Monte, sono strutturati in collaborazione con la residenza multidisciplinare Melarancio. Il filo conduttore delle attività di Melarancio quest’anno è il tema della libertà. Su questo tema si sviluppa il laboratorio, strutturato in 25 incontri, in cui si alterneranno momenti di esercitazioni su tecniche teatrali ufficiali, basate sull’espressione del corpo e della voce, a momenti di dibattito, scrittura e lavoro di improvvisazione.
"L’esperienza del teatro è straordinariamente formativa, in grado di arricchire dal punto di vista emotivo e culturale. Aiuta a conoscere meglio se stessi, veicola l’emotività in modo sano e costruttivo e forgia il carattere. E’ da sempre un mezzo per esplorare i grandi temi dell’essere umano e osservarli in prospettiva, cogliendone i più minuti significati".