Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Oscar Green, tutti i giovani finalisti (3 cuneesi) al premio per la "creatività" in agricoltura

CUNEO

Foto
Condividi FB

Protagonisti i giovani, le loro imprese agricole ed il talento al Borgo Medievale di Torino dove si è tenuta la finale di Oscar Green con il delegato regionale Giovani Impresa Danilo Merlo, il vice presidente di Coldiretti Piemonte Fabrizio Galliati, la responsabile di Donne Impresa regionale Silvia Beccaria, il delegato confederale di Cuneo Bruno Rivarossa, i presidenti ed i direttori di tutte le federazioni provinciali ed i delegati ed i segretari provinciali del movimento.

Dal ghiacciolo al latte di capra alle bacche di goji trasformate in diversi prodotti, dall’olio ristrutturante per capelli creato attraverso gli scarti della birra alla bava di lumaca impiegata nella cosmesi: queste e tante altre le idee imprenditoriali che i giovani premiati hanno saputo mettere in campo dando vita a nuovi progetti, cogliendo anche le richieste del mercato attuale.

“Si tratta di una vetrina molto importante, con Oscar Green Coldiretti offre, infatti, una grande opportunità ai giovani agricoltori che si impegnano con il loro lavoro quotidiano ad implementare ed innovare il nostro patrimonio enogastronomico – ha evidenziato Danilo Merlo delegato regionale Giovani Impresa -. Grazie alle nuove generazioni, il binomio agricoltura e innovazione è diventato sempre più frequente: l’esempio l’abbiamo avuto proprio dalle aziende che hanno partecipato a questo concorso con estro, passione, innovazione e professionalità”.

“La finale regionale Oscar Green è sempre un grande momento di confronto proficuo in cui si respira l’aria positiva del rinnovamento – affermano Fabrizio Galliati vicepresidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale -. L’agricoltura piemontese è fatta di tantissime realtà imprenditoriali giovanili e i dati dimostrano che sempre di più i giovani decidono di dare continuità all’azienda familiare o di dare vita a nuove realtà tanto che le aziende under 40, rispetto allo scorso anno, sono aumentate del 30%. Questo perché, rispetto anche ad altri settori, l’agricoltura oggi sa dare concrete prospettive di futuro”.

Di seguito l’elenco delle imprese premiate per le rispettive categorie:

Categoria: FARE RETE
Motivazione: Per aver saputo unire alla creatività l’arte del riciclo dando valore alla produzione agricola e al territorio in maniera innovativa
Finalista regionale è: Maria Paola Merlo di Ambadué – Azienda Agricola Castagnero in provincia di Asti

Categoria: CAMPAGNA AMICA
Motivazione: Per aver saputo apportare alla tradizionale attività aziendale la giusta innovazione imprenditoriale per la produzione di prodotti genuini e tipici del territorio
Finalisti regionali sono: Claudio e Diego Masante di Cascina Masueria in provincia di Cuneo

Categoria: CAMPAGNA AMICA – MENZIONE SPECIALE
Motivazione: Per aver saputo cogliere nella tradizione il fermento dell’innovazione valorizzando il territorio
Finalista regionale è: Manuela Moretti dell’azienda agricola Molino Moretti in provincia di Alessandria

Categoria: IMPRESA SOSTENIBILITA’
Motivazione: Per aver saputo diversificare la produzione aziendale badando non solo alle peculiarità del territorio ma anche alla domanda di mercato sempre più variegata
Finalista regionale è: Luca Leggero dell’omonima azienda agricola in provincia di Torino

Categoria: IMPRESA 3.TERRA
Motivazione: Per aver saputo scommettere sul futuro cogliendo le potenzialità del territorio e creando un’ampia offerta di prodotti
Finalista regionale è: Michele Bergese dell’omonima azienda agricola in provincia di Cuneo

Categoria: IMPRESA 3.TERRA – MENZIONE SPECIALE
Motivazione: Per aver creduto nelle proprie radici territoriali valorizzando le produzioni tipiche e le tradizioni
Finalisti regionali sono: Daiana, Filiberto e Leonardo Vaira dell’azienda agricola Vaira in provincia di Vercelli

Categoria: CREATIVITA’
Motivazione: Per aver avuto l’intuito di intraprendere una nuova strada lavorativa e di creare un prodotto originale per sapersi differenziare
Finalista regionale è: Marco Francesconi dell’azienda agricola Vigliani Alessandra in provincia di Asti

Categoria: NOI PER IL SOCIALE
Motivazione: Per aver saputo creare una rete di relazioni con cui condividere l’attività agricola badando alla formazione e alla riscoperta del territorio
Finalista regionale è: Edoardo Patrone dell’omonima azienda agricola in provincia di Verbania

 

VIDEO