Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Orti didattici, Elementari e Medie di Ceva provano ad imparare l'alfabeto della natura

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Nel giardino interno della scuola elementare e, il giorno dopo, nel cortile d’ingresso della scuola media a Ceva, in provincia di Cuneo, è stata inaugurata la seconda edizione degli Orti didattici. Dopo il successo dello scorso anno, il Comune di Ceva, il consigliere comunale con delega alle manifestazioni Lorenzo Alliani e la Coldiretti di Ceva, hanno riproposto alle scuole elementari e medie della città il progetto degli orti didattici perché la scuola diventi veicolo di trasmissione di valori e di saperi che esistono ancora, di un alfabeto della natura che è fondamentale conoscere.

È nata una bella collaborazione da parte degli insegnanti della scuola media e elementare che, con entusiasmo, hanno nuovamente inteso aderire alla proposta. Lo scorso anno gli alunni hanno apprezzato le lezioni sul campo ed hanno potuto raccogliere i frutti del loro lavoro: dolci fragole, succosi pomodori e profumatissime erbe aromatiche. Nella zona del cebano, coltivare l’orto è una pratica molto diffusa, ma è un'attività che comunque sta a poco a poco diminuendo, in particolare nelle generazioni più giovani.

“L’orto deve diventare un fattore educativo – ha spiegato l’assessore Alliani – perché viene insegnata l’idea del ciclo delle stagioni. L’attesa, il prendersi cura di qualcosa di vivo. Gli alunni dovranno mettere le mani nella terra per seminare ortaggi, erbe aromatiche e piante, annaffiare e pulire. Imparando, in tal modo, da dove proviene il cibo che mangiano, la fatica e il tempo che occorre per ottenerne i frutti. E, perché no, assaporarne il gusto. Le aziende Guffanti, La Nuova Agricola, il Consorzio Agrario, Stenca e Accomo, hanno affiancato l’attività donando gran parte del materiale dimostrando grande sensibilità verso l’insegnamento insieme al Consorzio della patata dell’Alta valle Belbo e al Consorzio dei cereali e legumi dell’Alta Langa. L’idea è anche quella di verificare i risultati, quindi il seme che i bambini hanno piantano nell'aprile 2018, lo ritroveranno ormai pianta, apprezzando e constatando il loro lavoro. Nell’atrio della scuola media, le insegnanti, con la preziosa consulenza dei tecnici Coldiretti e del prof. Rolfo, hanno trasformato le sei fioriere in altrettanti laboratori di studio. Alla scuola elementare sarà possibile verificare la crescita in piena terra delle piante da frutto, le erbe officinali e gli ortaggi in due grandi fioriere. Le insegnanti, con gli alunni, proporranno inoltre "La ruota delle stagioni" dopo la creazione, lo scorso anno, della "Piramide alimentare" per una sana e buona educazione alimentare, che ha avuto molto successo anche da parte del Servizio di Psicologia dell’Asl Cn1. In particolare la Coldiretti, a cura della responsabile di zona Romana Daniello, ha messo a disposizione alcuni tecnici a supporto delle insegnanti nella scelta del materiale e della sua messa a dimora. Questo tipo di collaborazione potrà mantenere e migliorare il progetto nel tempo. Il tutto si concluderà domenica 19 maggio, a Ceva, in occasione della mostra-mercato LaPrima - Colori e sapori della primavera, dove gli istituti e le classi che hanno aderito agli Orti didattici verranno premiati con un attestato e con materiale scolastico".

Sergio Rizzo

(Nella foto, gli alunni delle scuole elementari di Ceva che hanno aderito agli Orti didattici)

 

VIDEO