MONDOVì
Nella magnifica cornice del santuario di Vicoforte, dedicato alla natività della Vergine Maria, si è svolto il raduno annuale degli aderenti piemontesi allOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. LOrdine è una benemerita associazione di laici e sacerdoti che nasce al tempo delle crociate per difendere materialmente il luogo dove Gesù fu sepolto. Da oltre 160 anni, su espresso incarico del Pontefice, sostiene, tramite le oblazioni dei Cavalieri e delle Dame, la maggior parte delle spese per le necessità del Patriarcato Latino della Terra Santa.
Queste spese non si riferiscono soltanto a quanto concerne il funzionamento della struttura religiosa, ma anche a tutto ciò che fa capo al Patriarcato stesso, cioè scuole di ogni ordine e grado, da quelle per linfanzia alla prestigiosa università cattolica, infermerie, case di riposo, borse di studio per agevolare gli studenti più meritevoli, oltre che aiuti economici per coloro che intendono avviare attività artigianali e commerciali. Tutto ciò per facilitare la vita dei cristiani rimasti in pochi a testimoniare il Vangelo nella Terra che vide nascere, operare, morire ma anche risorgere Gesù Cristo.
Questanno il compito di organizzare limportante incontro della Sezione Piemonte dellOrdine, in occasione della festività dellEsaltazione della Croce, è stato affidato alla Delegazione di Cuneo. Ha presieduto la celebrazione religiosa S.E. Mons Piergiorgio Micchiardi, Vescovo di Acqui Terme e Priore di Sezione e sono intervenuti il Luogotenente responsabile per lItalia Settentrionale Cav. di Gran Croce Avv. Silverio Vecchio, il Preside del Piemonte Comm. Annibale Gilardenghi, insieme ad alcuni Priori di Delegazione e una settantina tra Cavalieri e Dame, con famigliari e simpatizzanti.
La Santa Messa è stata animata dal Coro Pacem in Terris guidato dal Maestro Simone Pellegrino, che gli organizzatori ringraziano caldamente, come ringraziano il Cav. Andrea Giorgis direttore della Banda Musicale Vallauri di Chiusa Pesio, che ha allietato il convivio con alcuni applauditi pezzi del suo repertorio. La giornata, svoltasi in un clima di calorosa, fraterna e sentita amicizia, si è conclusa, infine, con un gradito momento conviviale presso i locali dellantico monastero attigui al Santuario e con lappuntamento già fissato per il prossimo anno a Torino
Il Delegato cuneese, Comm. Sergio Petitti ha pubblicamente ringraziato sia il Rettore del Santuario Don Meo Bessone, sia il Sindaco che il Comune di Vicoforte per la gradita ospitalità e la preziosa collaborazione, ed anche il piccolo ma efficiente gruppo di confratelli che si è prodigato per la buona riuscita dellincontro, oltre che, naturalmente, tutti gli intervenuti.