Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Flash Back e Paolina B di Borgo ora nella storia dell'architettura e del design di discoteche

CUNEO

  • Foto
  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Venerdì 16 marzo si inaugura al Vitra Design Museum di Basilea una grande mostra internazionale dedicata all’architettura e al design delle discoteche.

Il titolo è "Night fever", una febbre che non ha contagiato solo attori e registi cinematografici, ma anche l’architettura e il design, soprattutto quando si parla di discoteche di tutto il mondo, che hanno influenzato anche la storia del costume e la moda.

Sono esposte le più significative realizzazioni emblematiche di diversi momenti della società e delle diverse forme in cui il tema è stato svolto dai più noti architetti ed artisti del panorama mondiale.

L'architetto Gianni Arnaudo di Cuneo collabora da tempo con il Vitra Design Museum, che ha esposto alcune sue opere singole ed in collaborazione con Studio 65 nella importante mostra Pop Art Design, che è stata accolta anche in molti altri musei d’Europa e negli Stati Uniti.

In "Night fever" vengono presentate tre discoteche: Flash Back e Barbarella, realizzate da Arnaudo con Studio 65, e il Paolina B progettato dal solo Arnaudo.

In occasione della mostra viene inoltre esposta la poltroncina Aliko disegnata da Gianni Arnaudo nel 1972, che verrà inclusa nella collezione permanente del Museo, nella quale di Arnaudo è già presente il quadro Dejeuner sur l’arbre, parte anche della collezione del Centre Pompidou di Parigi e della Gam di Torino.

Il Flash Back ed il Paolina B di Borgo San Dalmazzo entrano nella storia insieme alle opere di Keith Haring, Andy Warhol, Philippe Starck e Rem Koolhaas.

(Nelle foto: l'architetto Gianni Arnaudo durante i lavori di costruzione del Flash Back; l'interno del Paolina B; opere in mostra-copyright Vitra Design Museum)

VIDEO