BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Apprezzatissima per la sua ricetta unica: con 80% di carni di vitella piemontese e il 20& di pancetta di suino fresca, priva di cotenna, con aggiunta di sale e spezie, secondo le dosi giuste dettate dalla ricetta tradizionale, e insaccata nel budello naturale.
Unica salsiccia ad essere ufficializzata nel 1847 da un Regio decreto di casa Savoia, a firma di re Carlo Alberto.
Irresistibile antipasto consumata cruda, oppure cotta inserita nei piatti, risotti, carni, aggiunge quel sapore speciale. E' inserita anche nel celebre Mac'd Bra panino simbolo del cibo di strada piemontese: pane a lunga lievitazione (Pane di Bra) che racchiude la tipica salsiccia di vitello in versione cruda e / o cotta, il formaggio di alpeggio tenero e gustoso (Bra Dop) e la lattuga fresca proveniente dagli orti braidesi.
Quindi, per la sua unicità, merita di essere promossa, d'intesa con il consorzio, con la sua confraternita, che è stata legalmente costituita, da 22 soci fondatori a Palazzo Mathis, davanti al notaio Lorenzo Bergesio.
Gran maestro è Giacomo Berrino, vice Fabio Bailo, segretario Giuseppe Cavallotto, tesoriere Luigino Purcaro, consigliere Domenico Scaglia. La cerimonia, nell'accogliente cortile del Palazzo Mathis, è stata suggestiva con il rito di investitura del maestro Giacomo Berrino, a cura di Marco Porzio, presidente nazionale della Fice (federazione italiana confraternite enogastronomiche).
E poi a sua volta il gran maestro, con la formula di rito, ha ammesso i 21 soci fondatori, che hanno fatto solenne ingresso indossando il tabarro azzurro con mantella gialla della Confraternita e il medaglione raffigurante la Zizzola, simbolo di Bra.
I 22 soci fondatori, che avranno il compito di difendere e promuovere la nostra eccellenza gastronomia, sono: Giacomo Badellino, Fabio Bailo, Fausto Bailo, Luigi Barbero, Lorenzo Bergesio, Alessio Bernocco, Giacomo Berrino, Massimo Borrelli, Livio Bramardi, Bruno Carena, Giuseppe Cavallotto, Massimo Di Pietro, Enrico Fumia, Luciano Messa, Stefano Milanesio, Luigi Purcaro, Alberto Rizzo, Domenico Scaglia, Tommaso Testa, Bernardo Tibaldi, Gianni Viganò, Armando Verrua.
Alla neonata confraternita possono aderire, contattando il direttivo, tutti coloro che intendono contribuire alla valorizzazione del prodotto principe del nostro territorio.
Fiorella Avalle Nemolis