Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Omler 2000, attrezzature per le industrie da tre generazioni a Bra

BRA

  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Il Gruppo Omler 2000 di Bra, in provincia di Cuneo, a conduzione famigliare e in continua crescita, offre prodotti altamente specializzati a misura dei clienti.

Entro negli uffici della Omler 2000 e subito incontro il futuro dell'azienda: cioè Alessandro, terza generazione della famiglia Lerda.

Mi presento e a bruciapelo: “Cosa l'ha spinta ad entrare in azienda, appena diciannovenne?”

“Malgrado mi renda conto della mia inesperienza, questa attività, da subito mi ha coinvolto. Anzi, poco a poco, sento di farne parte attiva. La nostra forza, a mio parere, è di essere un'azienda a conduzione famigliare: quindi, con mio nonno fondatore, mio padre innovatore, sono consapevole della mia responsabilità nel portare nuova energia nel gruppo Omner 2000. Quindi, perseverare negli gli obbiettivi: crescita, espansione e innovazione. Mi ritengo fortunato ad avere già la strada tracciata.”

Nel frattempo mi fanno accomodare nella sala riunioni dove mi raggiunge il signor Fabrizo, amministratore delegato, seconda generazione dei Lerda.

Affabile, sorridente, carico di energia: è stato il suo dinamismo lungimirante a dare una grossa spinta verso l'innovazione. A tutti i livelli.

“Signor Lerda, qual'è la pecurialità dell'azienda, ciò che l'ha portata a grande espansione nel mercato estero?

“E' un'azienda si, a conduzione famigliare, ma, con l'obbiettivo di continua evoluzione, e apertura verso i mercati esteri, però, sempre mantenendo un rapporto umano con i nostri dipendenti, che al momento sono 54. Non sono numeri, sono la nostra forza lavoro, li conosciamo ad uno ad uno, e mensilmente ci riuniamo, colloquiamo, per eventuali richieste di miglioramento dell'ambiente lavorativo, e professionale.

Proponiamo sempre corsi di aggiornamento sulle macchine utensili e li seguiamo anche in problematiche personali, agevolandoli, se possibile. L'ambiente lavorativo sereno è già un'ottima partenza. Inoltre li coinvolgiamo e, a parte i consueti premi di produzione, li incentiviamo con premi quando propongono soluzioni o innovazioni nella produzione. E' un team affiatato, il nostro, che collabora per la continua crescita del Gruppo Omler 2000.

Il nostro obbiettivo è anche raggiungere l'organizzazione ottimale in azienda per divulgare a livello internazionale la nostra specializzazione in attrezzature e impianti di alta tecnologia, destinati alle fonderie di ghisa e alluminio e alle industrie dell'auto, dell'aereospazio e al comparto alimentare. A quest'ultimo stiamo prestando una particolare attenzione.”

“Qual'è il prodotto di nicchia del Gruppo Omler 2000, che vanta la vostra geniale specializzazione?”

“Il signor Fabrizio mostra giusto orgoglio, nell'esporre la sua creatura: “Si tratta del martello di sterratura per fonderie. Progettato, disegnato e poi brevettato da me nel 2014, per le sue caratteristiche, direi uniche. Infatti, è un prodotto ormai consolidato.”

“Che funzione ha? Cosa ne ha decretato tanto successo?”

“Serve per rimuovere la sabbia dallo stampo di fonderia nei componenti motori, teste cilindri, collettori in alluminio e ghisa, e altri prodotti di fusione. Ma, per agevolarne la funzione, e personalizzarlo alle esigenze del cliente, lo produciamo in diversi modelli, a seconda del tipo di getto da sterrare, quindi con caratteristiche e prestazioni differenti.

Inoltre, lo proponiamo con l'aggiunta di un accessorio molto importante: il sistema di monitoraggio delle “performance” ossia, frequenza in hertz o colpi al minuto.

In sostanza è uno strumento di alta tecnologia, ovviamente brevettato, molto richiesto
in Cina, Messico, Usa, India. Anzi, ora anche Sudafrica e Russia, sono mercati in via di sviluppo.

“In che modo lo commercializzate?”

“Attraverso i nostri distributori, previo corso di formazione in azienda da noi, al fine non solo della vendita, ma, con l'aggiunta dell'assistenza, fattore determinante per la fidelizzazione del cliente. Comunque, perseguiamo sempre l'obbiettivo di innovazione nella progettazione e produzione di attrezzature, impianti e dispositivi in campo meccanico ed elettronico.”

“Vista la dinamicità dell'azienda, cosa bolle in pentola?”

“La costruzione, già in atto, dinnanzi alla sede della Omler 2000, di un capannone di 3000 metri quadri, con attenzione alla ecosostenibilità, alla funzionalità ed armonia per otimizzare l'ambiente di lavoro. Ci sono altre novità che stiamo mettendo a punto, che, a suo tempo sveleremo.”

“Come coniuga il futuro della Omler 2000?”

Il futuro è già oggi, crescere dando ampio spazio ai giovani, lo conferma la terza generazione in azienda.

E, memore e grato all'Istituto salesiano “San Domenico Savio” di Bra, per la formazione professionale ricevuta, tendo a valorizzare e motivare i giovani.

Per riconoscenza verso I'Istituto salesiano, spesso omaggio attrezzature, le più avanzate sul mercato, per una preparazione che faciliti l'ingresso nel mondo del lavoro ai suoi studenti.

Il nostro stile imprenditoriale volto alla crescita si riassume in: attenzione ai dipendenti con apertura ai giovani, fonte di nuove energie, investimenti, quindi innovazione tecnologica per espandere il mercato internazionale.”

Ma ecco spuntare papà Efisio, persona di poche parole, che, con naturalezza disarmante, mi racconta che insieme alla preziosa moglie Margherita, negli anni '70, ha iniziato l'attività nel garage di casa.

Il resto è venuto dopo, e nel 1974 è nata la storica Omler Srl, che ora ha sede a Bra in via Don Orione, alla quale è seguita la sorella Omler 2000, grazie all' imprenditoria innovativa del figlio Fabrizio.

A completare l'immagine imprenditoriale della famiglia Lerda, sopraggiunge la signora Margherita, che sempre a fianco al marito, ha contribuito senza risparmiarsi alla nascita e alla crescita dell'azienda.

Fiorella Avalle Nemolis

VIDEO