SALUZZO
Spiriti, streghe, fantasmi di antichi castellani che tornano in vita dal passato e tante altre misteriose e oscure figure animeranno i festeggiamenti di Halloween nei Beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano in Piemonte. Visite in costume dedicate a grandi e bambini, alla scoperta dei segreti nascosti tra le sale affrescate, laboratori artistici e creativi, travestimenti, giochi e percorsi al buio divertiranno e meraviglieranno gli ospiti dei castelli della Manta (Cuneo) e di Masino, Caravino (Torino) in occasione della festa più spaventosa dell’anno.
Domenica 27 ottobre, dalle 14 alle 18, il castello della Manta si trasformerà in un castello stregato: travestimenti, sorprese, maghi e incantesimi saranno gli ingredienti di speciali visite ai saloni del castello, tra storie di fantasmi e tanti appassionanti racconti. Grandi e bambini saranno coinvolti in un percorso guidato che permetterà di scoprire il Bene del Fai e il suo passato, senza rinunciare a un pizzico di suspense e paura.
Tra aneddoti e curiosità, i piccoli potranno diventare protagonisti della narrazione, vestendo i panni di personaggi misteriosi; sempre per loro l’opportunità di partecipare a laboratori creativi, realizzando scacciaguai, spille, maschere e segnalibri sul tema Halloween (percorso e laboratori adatti a bambini dai 6 agli 11 anni. Si può accedere ai laboratori senza fare la visita). Gli adulti che desiderano un percorso più tradizionale potranno partecipare alle visite guidate alle ore 15, 16 e 17.
Ingresso giardino, laboratori e visita guidata: Intero € 10; Ridotto (6-18 anni) € 6; Iscritti FAI e residenti € 6
Ingresso giardino e laboratori: Intero € 5; Ridotto (6-18 anni) € 4; Iscritti FAI e residenti € 4
Ancora, giovedì 31 ottobre, dalle 19 alle 23, la fortezza medievale ai piedi delle Alpi del Cuneese proporrà Ombre e misteri in castello e svelerà i segreti e le curiosità celati tra le sue mura. Gli ospiti, nel corso della speciale visita, potranno ascoltare i cupi racconti delle presenze incorporee che aleggiano nel maniero e che verranno evocate tra sussurri, rumori e bisbigli: dalla triste contadina, i cui lamenti ancora sembrano udirsi, al misterioso pittore della Sala Baronale, fino alla pericolosa Dama Bianca che uccideva a tradimento i suoi amanti.
Ingresso: Intero € 12; Ridotto (6-18 anni) € 6; Iscritti FAI e residenti € 6
Con il Patrocinio di Regione Piemonte. Con il Patrocinio di Città metropolitana Torino, Comune di Caravino e Comune di Ivrea per il Castello e Parco di Masino, di Provincia di Cuneo e Comune di Manta per il Castello della Manta.