Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

A Demonte omaggio a Beppe Rosso, pastore e poeta protagonista della rinascita provenzale

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Beppe Rosso ("Bep Rous dal Joue") è stato montanaro di Trinità di Demonte, in provincia di Cuneo. Da pastore a figura di riferimento della cultura delle valli alpine. La sua più nota qualità è quella di poeta. E’ stato anche (per 2 anni) sindaco di Borgo San Dalmazzo. Figura chiave della rinascita della lingua provenzale in Italia, sarà ripreso e ricordato perché la sua voce giunga rinnovata alle nuove generazioni delle valli.

La coda del "Roumiage – incontri Piemonte e Provenza 2022" lascia strascico in valle Stura. Infatti il tema dei “Gigant”/ Giganti, che ha fatto da filo conduttore alla scorsa edizione si è sviluppato in numerosi appuntamenti nelle valli di Cuneo e Torino. Momenti che hanno reso omaggio, attualizzato e fatto conoscere alle nuove generazioni i personaggi che hanno caratterizzato per operosità, genialità e creatività della civiltà e la cultura alpina di queste montagne poste fra Piemonte e Provenza.

A questa cospicua galleria di figure eminenti, mancava Beppe Rosso, illustre figlio del vallone dell’Arma in valle Stura. In collaborazione con il comune di Demonte, Coumboscuro Centre Prouvençal venerdì 17 febbraio, propone l’incontro pubblico, che si svolgerà presso la trattoria Lou Stau a Trinità di Demonte, dalle 19.00, consumando la merenda sinòira preparata da Piera (euro 20.00 bevande comprese).

La formula conviviale scelta è particolare, poiché non sarà né un convegno, né una sterile evocazione, ma una serata passata in compagnia di persone che lo hanno conosciuto, apprezzato, che hanno trascorso un momento di vita insieme, che ne hanno condiviso interessi e passioni. O magari né conosciuto né incontrato, ma che, come le recenti generazioni della Valle Stura e d’intorni, sono motivate da una semplice curiosità di conoscere una persona che ha segnato il territorio delle Alpi occidentali per la sua vocazione culturale e particolare azione d’impegno sociale.

Ecco perché l’iniziativa trova ragione di essere fatta a Trinità di Demonte -  la “Pouracha” del poeta - nel silenzio della vallone dell’Arma, nell’abbraccio di quel cerchio di montagne dove Beppe Rosso aveva imparato il mestiere del vivere nelle vesti del pastore e custode di armenti.

 

 

VIDEO