MONTAGNA
Cresce lattesa per il 22° rally internazionale delle Valli Cuneesi e il 23° rally nazionale della Pietra di Bagnolo, di nuovo accorpati in ununica data (1/2/3 settembre), come già sperimentato con successo lanno scorso. Nella sede dello Sport Rally Team, presieduto da Piero Capello, affluiscono le iscrizioni, che proseguiranno fino alla sera del 29 agosto. Ad oggi hanno superato la sessantina. La storica organizzazione piemontese lima intanto i dettagli.
Il doppio rally, che si configura come levento agonistico al top della nostra macroregione Nord Ovest, è destinato a richiamare un pubblico di migliaia di persone in questa parte del Cuneese, fra Dronero (quartier generale) e Bagnolo. Sono circa 1.000 soltanto le persone direttamente coinvolte nel rally, fra equipaggi, staff, assistenze, commissari di percorso, cronometristi e radioamatori, addetti al soccorso e alla sicurezza.
Due distinte gare in una: l'internazionale Valli Cuneesi articolato su 8 prove speciali (Montoso, Montemale, Madonna del Colletto, Valmala, ognuna da ripetere), con 138,8 km di tratti cronometrati; il nazionale rally della Pietra di Bagnolo su 6 ps (le stesse esclusa lultima, Valmala), con 83 km cronometrati. Identico lampio teatro di gara, con percorso globale di 490 km per il Valli Cuneesi, 272 km per il Bagnolo. La carovana del rally interesserà le vallate occitane del Cuneese attorno al Monviso, Val Pellice, valli Infernotto e Po, fino alla Valle Gesso, transitando per Val Bronda, Saluzzese, le valli Varaita, Maira, Grana, Stura.
Il Valli Cuneesi Memorial Johnny Cornaglia è la finale dellInternational Rally Cup Pirelli 2016, circuito questanno articolato su tre gare che a Dronero consacrerà i campioni della serie, assegnando il ricco montepremi in denaro, globalmente di oltre 200mila euro. Novità di questanno, il Valli Cuneesi è contemporaneamente anche la finalissima 1a Zona (nord) della Coppa Italia Aci Sport, serie articolata su 5 eventi.
A Dronero la vittoria lanno scorso era andata a Corrado Fontana e Nicola Arena con la Hyundai i20 Wrc del team HMI, che si erano anche laureati campioni assoluti Irc 2015. Il contestuale Rally Nazionale della Pietra di Bagnolo era stato vinto dallequipaggio Claudio Marenco-Arianna Ravano su Ford Fiesta R5. Lorganizzazione ha predisposto due diverse mini guide scaricabili da web (sezione Spettatori del sito www.sportrallyteam.it): luna sulle misure di sicurezza che il buon spettatore deve osservare, con cose da evitare e consigli per godersi lo spettacolo senza rischi; la seconda, una descrizione delle prove speciali con le migliori possibili postazioni e i modi per raggiungerle - per chi vuole scattare immagini o girare video, in sicurezza.
Partenza da piazza Manuel, Dronero, venerdì 2 settembre, intorno alle 17; a seguire le prime due prove (la ps Montoso, da ripetere), col fascino delle notturne. Il giorno dopo le restanti ps, con arrivi in pedana nel pomeriggio di sabato 3, prima il Bagnolo (intorno alle 16), poi il Valli Cuneesi (alle 19 circa). In programma, a contorno, un allegro insieme di eventi collaterali.
A partire dalla sera della vigilia: dalle 20,30 di giovedì 1° settembre, in piazza Martiri a Dronero, è di scena (a ingresso libero) la finalissima di Zenzero, il Tour dei talenti, vetrina live del seguito programma del mercoledì sera di Trs radio, condotto e ideato dal saluzzese Andrea Caponnetto. Sul palco, in una sfida di tecnica e originalità, i venti migliori performers emersi nelle 10 tappe del concorso itinerante. Fra maggio e agosto, il talent ha dato vita in Granda ad oltre 90 diverse esibizioni, con più di 180 artisti. Animazione anche a Bagnolo la sera di venerdì 2: fra un passaggio e laltro delle prove, show di musica e danza.
Sicurezza, tutti i numeri del rally
330 commissari di percorso provenienti da tutti i club piemontesi, liguri e aostani
54 volontari della protezione civile delle sezioni AIB di Bagnolo, Sanfront, Pagno, Busca, Venasca, Bricherasio
13 ambulanze medicalizzate con equipaggio a bordo
13 medici anestesisti
10 carri attrezzo + un mezzo gru
5 team di decarcerazione per soccorso urgente
233 postazioni radio collegate con la direzione gara
copertura radio di collegamento tra le prove speciali e la direzione gara curata dai radioamatori di Torino
15000 metri di bandella e 40 blocchi paraguardrail per mettere il percorso in sicurezza
servizio antincendio al parco assistenza e parco riordino