ALBA
Si svolgerà sia a Cuneo che ad Alba la Marcia Globale per il Clima, organizzata in tutto il mondo il 29 novembre per trasmettere un chiaro e forte messaggio sul futuro del nostro pianeta a chi ha in mano il potere decisionale. Dal 30 novembre all'11 dicembre, infatti, a Parigi si terrà la XXI Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima, per raggiungere un accordo universale vincolante inteso a ridurre le emissioni di gas serra e specificatamente di Co2.
La Marcia a Cuneo si terrà domenica 29 novembre, con partenza da Largo Audiffredi alle 14,15, e percorrerà lasse centrale della città fino a Piazza Europa, con vari spettacoli ed intrattenimenti per convergere in Provincia dove, in Sala Einaudi ci saranno molti personaggi della musica, dello spettacolo e dello sport, oltre ad esposizioni sui problemi legati al cambiamento climatico.
Ad Alba, la marcia prenderà il via alle 14 e i punti di partenza saranno tre: fraz. Mussotto, loc. San Cassiano e corso Cortemilia. Ci si incontrerà in piazza Duomo, ad Alba, per un evento conclusivo con protagonista la musica travolgente dei Brandafeu. Sul balcone del Municipio di Alba è stato orgogliosamente issato lo striscione che aprirà il corteo (nella foto).
Si aprono iniziative culturali non più così isolate, ma ormai quasi corali, negli Stati Uniti come in Europa e un po' in tutto il mondo, con il messaggio comune di sfruttare le energie rinnovabili, perché è dalle scelte per l'energia pulita che dipende il futuro del pianeta e quindi dei nostri figli.
Nelle scorse settimane le Nazioni Unite hanno sottoscritto i Global Goals, cioè una nuova dichiarazione universale per un mondo libero dalle devastazioni della povertà, della diseguaglianza, del cambiamento climatico. Anche il cuneese si unisce alla Coalizione Italiana Clima per chiedere che dalla Conferenza di Parigi scaturisca un accordo equo, legalmente vincolante, che consenta di limitare il riscaldamento globale legato alle attività umane ben al di sotto di 2°C (possibilmente 1,5°C) accelerando la transizione verso la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile.
Anche Cuneo ed Alba, come oltre 1400 città, hanno dato la loro adesione e il nostro Comitato per la Marcia Globale sul Clima a Cuneo sta organizzando l'evento che mira a coinvolgere tutti, perché il tema è universale. Solo se ciascuno di noi nelle scelte private agirà con la consapevolezza della propria responsabilità verso il pianeta riusciremo a salvarci ed a salvare le generazioni future.
Levento mira a coinvolgere tutti, perché il tema è universale. Sarà un momento di incontro festoso che ci troverà solidali rispetto allimpegno per salvare il futuro. Il Corteo vedrà una successione ordinata e colorata delle varie componenti e sarà aperto da passeggini e carrozzine con bambini piccoli, perché è per loro che dobbiamo salvaguardare il clima e quindi dobbiamo impegnarci per un domani possibile. Seguiranno biciclette e carrozzine di disabili, alunni e studenti, giovani e non più giovani, insomma tutti, proprio tutti.
Musiche e balli, performance acrobatiche realizzate dagli allievi della Scuola di Circo e di Ballo, letture di testi e poesie accompagneranno e coinvolgeranno la gente lungo tutto il percorso. Chi verrà parteciperà anche ad alcuni appuntamenti che saranno orientati in modo più specifico sugli elementi che fin dall'antichità sono stati oggetto della curiosità e del pensiero umano: ACQUA, TERRA, ARIA e FUOCO. In questi punti-sosta, che corrispondono ai tratti dove ci sono slarghi, verranno effettuati brevi spettacoli e data lettura di alcuni significativi testi o si canteranno o suoneranno brani particolarmente significativi.
Nel corso della preparazione della manifestazione, alcuni autori che sono intervenuti a Scrittori in Città hanno rilasciato agli studenti di Mondovì alcune interviste di cui sarà data lettura o proiezione nel palazzo della Provincia. Inoltre gli studenti del Liceo Artistico di Cuneo hanno predisposto striscioni, da esporre durante il corteo. In sala Einaudi inizierà lo spettacolo con il canto di Valeria Arpino e verranno proiettati brevi ed interessanti filmati e, se ce la faremo, collegamenti con le varie piazze d'Italia e del mondo. Ci uniremo alla manifestazione che si svolgerà contestualmente ad Alba, vedremo che cosa succede nei vari Continenti; con musiche, balli, canti, letture e video clip procederemo fino alle 19 circa.
Questa marcia, alla luce degli terribili fatti che hanno colpito Parigi, sarà anche una marcia per la pace; invitiamo quindi chiunque lo desideri ad utilizzare i colori della bandiera per la PACE, perché tutti sappiamo quanto la guerra inquini il clima dell'ambiente e dell'animo, portando distruzione, imbarbarimento, esodi, fame e morte.
La Marcia ha già avuto ladesione di 45 Associazioni, 7 Comuni e la Provincia di Cuneo, 1 Istituto Scolastico, ed il sostegno di 6 partiti:
Enti patrocinanti: Provincia di Cuneo e i Comuni di Bernezzo, Cuneo, Ceva, Gaiola, Monastero di Vasco, Mondovì, Pamparato, Valdieri
Adesioni associazioni: ACLI, AGEDO Cuneo, Amnesty International, APICE, ARCI, Associazione Con Armonia, Associazione dei Quartieri del Comune di Cuneo, Associazione Italia-Cuba, Associazione Mondoqui di Mondovì, Bicingiro Cuneo, CARITAS Diocesi di Cuneo, ANPI Provinciale, Caritas diocesana Mondovì, Centro di Formazione Milton Santos - Lorenzo Milani, Chiese Evangeliche Cuneo, CGIL provinciale, CISL provinciale, Comitato Ambientalista Monburgo ( di Roccaforte-Villanova), Comitato Contro le Cave di Vicoforte, Comitato Cuneese Acqua Bene Comune, Comitato Ferrovie Locali, Comitato Tutela Ambiente di Bernezzo, Cooperativa Colibrì, Corpo Forestale dello Stato, Emmaus, FIOM, Forum Mobilità Cuneo, GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) - Cuneo Banca Etica, Granda NOTAV, Gruppo Oltre e Compartir Giovane, Gruppo Scout AGESCI Cuneo 7, ISDE (Medici per lAmbiente), ITE, Legambiente Cuneo, Libera Cuneo, Mente in Pace, LIPU -Cuneo, Paese Nostro di Benevagienna, Pastorale Sociale e del Lavoro, Pro Natura Cuneo, Qui e Là di Boves, VAS, Salviamo il Paesaggio Cuneo, Salviamo VILLA SARAH, SeNonOraQuando Cuneo, WSF Collective (Green Park), Z di Zappa.
Istituti Scolastici: I.I.S. Vasco-Beccaria-Govone Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, Scienze Sociale di Mondovì
Sostenitori politici: Costituente Beni Comuni, Movimento 5 Stelle, PD provinciale, Rifondazione Comunista provinciale, SEL provinciale, Possibile Cuneo
Per Il Comitato Organizzatore: marciaclimacuneo@gmail.com Facebook: marcia globale per il clima cuneo
LINKS:
https://www.avaaz.org/it/save_the_date_loc/?fpla
http://www.avaaz.org/it/climate_countdown_to_paris/
http://www.coalizioneclima.it/