Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

NUCETTO/ Il ritorno dei Celti: fine settimana alla scoperta della storia antica della valle

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - Nuovo appuntamento a Nucetto (Cn) nell’ambito del progetto “Vivi la Storia”. Il prossimo fine settimana vedrà il ritorno dei Celti/Liguri a svolgere la propria attività nel piccolo Comune dell’Alta val Tanaro.

Grazie all’Associazione storico culturale “La Marina” in collaborazione con il Comune di Nucetto, il Circolo Polisportivo Nucettese, le Fondazioni Crc e Fondazione Crt ,Compagnia di San Paolo, Terra Taurina, nell’ambito delle iniziative del comitato “D’acqua e di ferro”, venerdì 4 ottobre, presso la sala convegni del centro polifunzionale Romano Mario nel Parco dei Gurei a Nucetto, grazie alla presenza dell’Associazione “Terra Taurina” di Torino, sarà organizzata una conferenza “interattiva”, accompagnata dalla presenza di rievocatori in abito storico, avente per tema: “La vita quotidiana dei Celti e liguri antichi.

Influenze celtiche nel mondo moderno”, dove si prenderà coscienza di quanto i nostri usi moderni che ci accompagnano durante le nostre giornate tipiche, siano di origine antica e quanto fosse già moderna la cultura celtica. Domenica sei ottobre, presso l’area museale nell’ex – stazione ferroviaria di Nucetto, in via lungo Tanaro 3, verrà allestito e aperto al pubblico dalle 14,30 alle 18  un campo storico celto/ligure dove verranno proposte le normali  attività di vita quotidiana: artigianato, lavorazione dei metalli, gioielleria in rame, tessitura. Si potranno ammirare inoltre dimostrazioni di combattimento con le varie armi e tecniche quali: spada e scudo, lancia, ascia e scudo, frombola e arceria.

Sarà allestita una “scuola di spada e scudo” per i bimbi. L’accesso e ogni attività proposta sarà a titolo gratuito. Nello stesso orario sarà possibile visitare il museo storico di Nucetto e dell’Alta val Tanaro e il museo storico della linea ferroviaria Ceva – Ormea.

All’interno del museo storico sarà esposta la mostra itinerante concessa dal Consiglio Regionale del Piemonte: “Piemontesi alla fronte, parole e immagini 1915-1918”, che rimarrà visitabile sino al 13 ottobre in concomitanza di un nuovo appuntamento con Vivi la Storia a tema “La prima guerra mondiale” con la partecipazione del gruppo storico Alpini del Doi di Cuneo. 

 Sergio Rizzo

(Nella foto: la locandina della manifestazione nucettese)

VIDEO