MONDOVì
CUNEO CRONACA - Torna domenica 9 giugno la “Notte Bianca in Natura”, una festa serale nell’abitato di Morozzo durante la quale verrà spenta l’illuminazione pubblica nella zona interessata dall'evento e le iniziative si svolgeranno con la sola illuminazione di candele. A partire dalle 20 di domenica 9 giugno, infatti, verranno spente le luci artificiali e verranno accese quelle naturali delle candele e partirà così la notte magica di MOROZZO.
La serata, fortemente voluta dal Comune di Morozzo, è organizzata dall’associazione Amici dell’Oasi di Crava Morozzo in stretta collaborazione con le realtà locali: la Lipu della Riserva naturale Crava Morozzo, la Pro Loco, la fondazione Opera Pia Peyrone, l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, l’Associazione Volontari di Morozzo, la Filarmonica morozzese ed altri ancora. Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per il sostegno all’iniziativa. Una serata di festa ed emozioni, ma con un grande obiettivo: riappropriarsi della notte, prendere coscienza di un problema che ci coinvolge tutti, l'inquinamento luminoso.
La natura vive di cicli: luce e buio, le stagioni, le migrazioni, il silenzio e il suono ecc. Le nostre città, i nostri paesi sono ormai illuminati a giorno per tutta la notte. L’inquinamento luminoso è ancora poco considerato, ma crea uno stravolgimento dei cicli. Gli ecosistemi naturali, essendo privi di qualsiasi forma di illuminazione artificiale, sono delle vere e proprie "isole di buio", dei luoghi ideali quindi dove è possibile riscoprire l'integrità del cielo stellato e dedicarsi all'osservazione di stelle, nebulose e galassie senza alcuna forma di disturbo. L’evento sarà un connubio di approfondimento/divulgazione naturalistica e proposte emozionali, in cui poter assaporare la natura e l’ambiente circostante sotto una nuova prospettiva. L’atmosfera suggestiva farà da cornice ad una serie di proposte culturali, di spettacolo e di approfondimento.
Il percorso si snoderà dall’ingresso del Castello di Morozzo, che per l’occasione apre le porte dei suoi bellissimi giardini, e proseguirà fino al meraviglioso Santuario del Brichetto. Presente anche una gustosissima area food curata dalla ProLoco di Morozzo proprio a metà percorso.
La serata sarà ricca di eventi, distribuiti tra il parco del Castello e l'area del Santuario del Brichetto.
Nel parco del Castello, il Trio FLARPINOS, composto da Eugenia Ruggieri al flauto, Alessia Musso all’arpa e Valeria Arpino come vocalist, si esibirà con il concerto "Passaggi di tempo", accompagnato al pianoforte da Gian Paolo Marinelli. A seguire, l’attrice Elena Vacchetta presenterà “Sogni, dubbi e stravaganze del bosco”.
Lungo il percorso del parco, i visitatori troveranno il Ludobus con giochi in legno e potranno assistere alle esibizioni del coro di voci bianche della scuola di musica "Luigi Vizio", con spettacoli previsti alle ore 20:15, 21:15 e 22:15. Per i più piccoli, sono organizzate letture animate e laboratori creativi: alle ore 20 "Una timidezza da orso", alle 21 "Una rabbia da leone", alle 22 "Una paura da lupo" e alle 23 "Gastone musone". Inoltre, il suggestivo spettacolo "In fiamma veritas" a cura di "La chimica del fuoco" si terrà alle ore 21:30 e 22:30, e un laboratorio creativo permetterà di realizzare semplici “costellazioni portatili” con circuiti e LED.
Due mostre arricchiranno ulteriormente l’esperienza: "Giovani ricercatori del bello", con fotografie realizzate dagli allievi della scuola secondaria di primo grado di Morozzo, e "Questa notte è ancora nostra", che esplora la biodiversità notturna e l’inquinamento luminoso.
Nell'area del Santuario del Brichetto, le "Fiabe Musicate" prenderanno vita grazie all'arpista Valentina Meinero e l'ensemble di arpe "Futura", con la mandolinista Amelia Saracco, Alberto Delle Piane alla chitarra e Gianpiero Malfatto al basso. Le fiabe, intitolate "Il Sentiero Celtico" e "La leggenda di Mondolino", saranno eseguite alle ore 21, 21:45 e 22:30. Inoltre, Gloria Bulfaro al piano si esibirà alle ore 20:30, 21:30 e 22:30.
Per gli amanti dell’astronomia, dalle ore 22:30 sarà possibile osservare le stelle grazie all’associazione Sideralis. Sempre alle ore 22:00, ci sarà la liberazione di rapaci notturni curati dal CRAS di Bernezzo e dal Centro di Recupero Lipu di Asti. La narrazione "Il sapore della luna" con la tecnica del teatro d’ombra si terrà alle ore 21 e 22:30. Infine, l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime presenterà "Lupi, pipistrelli, civette, allocchi & co.", un'esposizione dedicata alla fauna notturna, mentre le visite guidate al Santuario della Madonna del Brichetto, con il ciclo di affreschi del 1491, saranno curate dal Gruppo di Morozzo dei Volontari per l'Arte dalle ore 20:00 alle 23:00.