CUNEO CRONACA - Dopo Bagnasco e Nucetto, dove si è registrata la presenza di molti bambini, chiude in bellezza sabato 27 luglio la rassegna del libro “Non è mai troppo presto”, questa volta a Ormea che ospiterà nel suo centro storico laboratori, racconta storie, presentazioni di libri e non solo.
La manifestazione, nata nel 2022 grazie al supporto dell’associazione D’Acqua e di Ferro e dell’associazione L’IPPO - CreAttivo, si rivolge ai più giovani con l’intento di proporre attività, giochi e laboratori in grado di attirare l’attenzione di ragazzi e bambini per avvicinarli sempre più alla lettura e nel contempo per far loro conoscere la ricchezza delle biblioteche presenti sul territorio, quali luoghi collettivi di frequentazione abituale.
L’edizione 2024 è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR - Missione 1 - Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 2 - Investimento 2.1, finanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici.
L'attività specifica è attribuita all’azione 7.1 del progetto che prevede il potenziamento, attraverso l’implementazione di arredi e attrezzature, delle Biblioteche civiche esistenti a Bagnasco e Ormea, (già attive all’interno del Centro Rete di Mondovì) e l'istituzione di punto prestito a Nucetto, l'unico comune attualmente sprovvisto di biblioteca, connesso alla Civica di Bagnasco.
Sabato 27 luglio, dalle ore 14:00, il centro storico di Ormea sarà animato da numerose attività. Giancarlo Giunchi incanterà il pubblico con i suoi racconti in Piazza San Martino, dove Simona De Bernardi sarà impegnata a truccare i bambini. Al Parco della Lea, Giorgia Gobbi proporrà “parole e forme in movimento”, mentre i più giovani potranno scambiare libri e allestire i loro banchetti nel centro storico, che vedrà anche l’apertura straordinaria della Biblioteca.
In Piazza San Martino sarà presente il libraio de Il Banco di Mondovì. Ospite speciale della giornata sarà Marco Somà, illustratore, che terrà due laboratori creativi presso il Parco della Lea. Il primo, "Il venditore di felicità", è dedicato ai bambini della scuola primaria e si svolgerà dalle 14:30 alle 16:00. Il secondo, "Il momento perfetto", è rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e si terrà dalle 16:30 alle 18:00. Entrambi i laboratori, della durata di un'ora e mezza ciascuno, sono gratuiti ma richiedono prenotazione telefonica al numero 389 2559948.
Inoltre, la mostra "Il venditore di felicità" di Marco Somà, aperta dal 13 luglio, sarà visitabile presso l'ex merceria Enrica in via Roma. Il progetto proseguirà durante l'anno scolastico 2024-25 in collaborazione con le scuole primarie di Ormea, Bagnasco e Nucetto. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email lippocreattivo@yahoo.com o al numero 389 2559948.