BRA
CUNEO CRONACA - Un pomeriggio all’insegna del mistero attende i partecipanti a Cherasco: domenica 13 ottobre, l’ultimo appuntamento dei Walking Tours porterà i visitatori alla scoperta della Cherasco esoterica. Questo tour conclusivo per il 2024 sarà un viaggio tra simboli e decorazioni di palazzi e portali, con una narrazione che svelerà credenze e tradizioni popolari, offrendo una prospettiva intrigante e misteriosa della città.
I Walking Tours tematici, sette passeggiate guidate in totale, hanno riscosso un grande successo, permettendo ai partecipanti di conoscere non solo la storia e le radici di Cherasco, ma anche di esplorare una città alternativa e affascinante.
«Nel salutare i partecipanti e dare appuntamento al prossimo anno con nuove proposte, vorrei ringraziare tutti per l’entusiasmo mostrato nel voler scoprire i diversi volti del territorio cheraschese» ha dichiarato il vicesindaco Umberto Ferrondi. «Il successo di queste passeggiate è segno di un turismo locale che apprezza le bellezze della città. Un ringraziamento va anche agli operatori e agli uffici comunali per l’ottimo lavoro svolto».
Le escursioni hanno offerto una panoramica completa della città e dei suoi tesori: dalle origini storiche, accompagnate da degustazioni dei prodotti tipici, alla Cherasco raccontata attraverso una camera oscura con immagini d’epoca, fino all’esplorazione dei "cristalli delle Langhe" e delle antiche cave di gesso.
Il tour dedicato a Napoleone ha guidato i visitatori nei luoghi legati alla sua campagna d’Italia del 1796, mentre il quinto appuntamento ha condotto gli appassionati tra i capolavori artistici di Palazzo Gotti di Salerano e la Chiesa di Sant’Agostino.
Un’esperienza unica è stata quella sensoriale, che ha esplorato Cherasco attraverso i suoi profumi, coinvolgendo i partecipanti in un viaggio olfattivo.
Per l’ultimo tour dell’anno, "Noir sotto gli archi", la prenotazione è obbligatoria. È possibile riservare il proprio posto contattando l’ufficio turistico di Cherasco al numero 0172-42.70.50. La quota di partecipazione è di 5 euro, da versare prima della partenza. Il ritrovo è fissato per le 16 presso l’ufficio turistico di Via Vittorio Emanuele 79.