CUNEO
ENRICO TERZI - Sono molte le problematiche che possono affliggere il nostro organismo: nel vasto elenco di patologie possibili, una delle più fastidiose è la nevralgia intercostale. Di cosa si tratta? Questo disturbo è causato da un malfunzionamento dei nervi che si trovano in questa zona e dà luogo a delle forti fitte all’interno del torace, nell’area dei nervi intercostali e lungo le costole, rendendo dolorosi anche alcuni movimenti del torace e della schiena. Di conseguenza, è bene approfondire questa condizione e scoprire quali sono i sintomi, le cause e i possibili rimedi per chi ne soffre.
Nevralgia intercostale: sintomi, cause e soggetti a rischio
Il dolore alle costole non sempre è un segnale di questo tipo di nevralgia, per accertarsi della natura del problema è quindi sempre necessario rivolgersi a un medico, evitando le autodiagnosi. È comunque possibile riconoscere i sintomi tipici di questo disturbo: ad esempio il dolore acuto quando si respira a fondo, quando si tossisce o si starnutisce oppure quando si ride, ma anche se si compiono degli sforzi fisici intensi; anche il dolore addominale, la febbre e il formicolio potrebbero essere chiari campanelli d’allarme. Le potenziali cause alla base di questa condizione sono un’operazione chirurgica al torace, la compressione dei nervi di quella zona, la presenza di traumi o di neurite. Anche le infezioni alle costole o la presenza di herpes zoster sono possibili cause della nevralgia. I soggetti maggiormente a rischio di nevralgia sono coloro che hanno ricevuto colpi o traumi al torace, come ad esempio chi pratica rugby, boxe o altri sport di questo tipo.
Rimedi e prevenzione per il dolore di natura nevralgica
Le soluzioni più efficaci sono quelle che partono da una buona analisi delle cause condotta esclusivamente da uno specialista: solo in questo modo infatti si potrà intraprendere il giusto percorso di cura. Tra i rimedi troviamo i farmaci antinfiammatori non steroidei, ma anche degli esercizi mirati di fisioterapia possono rivelarsi molto utili per alleviare il dolore, come pure le terapie alternative come l’agopuntura. Per quanto riguarda la prevenzione, gli esperti consigliano di proteggere il petto in caso di sport di contatto e di vaccinarsi contro il virus dell’herpes zoster. Anche l’uso delle cinture di sicurezza in automobile può evitare pericolosi incidenti e conseguenti traumi al petto. Infine, esistono anche dei rimedi naturali utili per combattere la nevralgia: alimenti come il pesce, i cereali e i legumi possono essere di sostegno nel contrastare l’infiammazione.