Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Nevica su tutto il Nord-Ovest e la Granda, allerta gialla per rischio valanghe sulle Alpi

CUNEO

Foto
Condividi FB

Il Nord Italia si è risvegliato sotto la neve, una neve diversa da quella che già una settimana fa aveva imbiancato i paesaggi. Neve più pesante e "bagnata", mista anche a pioggia sulle pianure, che ha però messo in allarme i Comuni della provincia di Cuneo, molti dei quali hanno optato per la chiusura delle scuole.

Ha cominciato a nevicare nella notte, intorno alle 4, e già nelle primissime ore del mattino i mezzi spartineve si sono messi in azione per consentire ad automobilisti e autisti di raggiungere i luoghi di lavoro e di percorrere le strade provinciali in piena sicurezza, ma pur sempre a velocità contenuta.

Complessivamente, avvisa Arpa, si potranno cumulare (e anche superare) 20 centimetri di neve tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino. Nevicate abbondanti sulle Alpi, dalle Cozie alle Liguri, che localmente potranno superare anche i 40 centimetri.

Nel corso della giornata i fiocchi continueranno a scendere, attenuandosi in serata a partire da ovest, ma il tempo rimarrà ancora moderatamente instabile nella giornata di sabato, con precipitazioni sparse e intermittenti, a carattere perlopiù piovoso in pianura.

Atteso un significativo aumento del grado di pericolo valanghe nel corso della giornata di domani. Sulla base delle previsioni e degli effetti al suolo attesi, infatti, il Centro Funzionale Arpa Piemonte ha emesso, per la giornata di sabato, un’allerta gialla per rischio valanghe sulle Alpi cuneesi, in particolare nelle valli Varaita, Maira e Stura e sui rilievi della Valle Tanaro.

Secondo la Protezione civile della Regione Piemonte, non sono state segnalate problematiche nelle linee ferroviarie e disagi nell’erogazione dell’energia elettrica.

 

VIDEO