SAVIGLIANO
Mentre si lavora al palinsesto 2017 tra mostre di pittura, fotografia, teatro, allestimenti, eventi musicali, sportivi, letterari, enogastronomici e automobilistici, il castello di Racconigi, in provincia di Cuneo, annuncia le iniziative che accoglieranno i visitatori fino al nuovo anno.
Tra gli eventi di novembre spiccano la mostra dedicata al centesimo anniversario dalla nascita del Maestro Michele Baretta e la conferenza di presentazione del restauro de "Il Trionfo del console Paolo Emilio sul re Perseo", considerato il più importante intervento su elementi in gesso oggi in Italia; senza dimenticare l’imperdibile spettacolo del foliage in un romantico parco all’inglese e gli ultimi giorni dell’allestimento dedicato ai sette Chakra.
Come più volte annunciato, il parco del castello rimarrà aperto anche nei mesi invernali, sino alla dacia russa, e in occasione del Natale si vestirà a festa con un percorso di luci e suoni inaugurato da un suggestivo concerto nel salone d’Ercole.
Sabato 26 novembre, convegno di presentazione del restauro del monumentale fregio in gesso di G. Gaggini in occasione della quale si analizzeranno anche le condizioni per la valorizzazione e il futuro riallestimento dell’opera. Coinvolgendo i soggetti che hanno creduto in questo progetto, la Soprintendenza e il Polo Museale Regionale, le Fondazioni bancarie e l’Associazione del Real Castello di Racconigi, il convegno intreccerà competenze e punti di vista differenti, offrendo al pubblico un dibattito di sicuro interesse.
Dal 12 novembre al 11 dicembre il castello accoglie la mostra di pittura dedicata al maestro Michele Baretta nel centenario della nascita dell’artista che nel secondo dopoguerra ha saputo coniugare tradizione e modernità, la rappresentazione realistica di derivazione ottocentesca con una facilità di disegno ed una spontanea sensibilità, realizzando opere di eloquente poetica. Nei delicati ritratti infantili , nelle figure femminili, ma anche nei paesaggi e nelle nature morte l’artista ha narrato con profonda umanità la vita degli umili e la bellezza della Natura.
Sabato 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il castello propone "Il castello per tutti" rinnovando l’impegno per rendere accessibile a tutti l’importante complesso museale, con una particolare attenzione alle esigenze delle persone con differenti abilità.
Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre sarà possibile scoprire "Il castello domestico": visite guidate agli ambienti più intimi di questa amatissima dimora di villeggiatura, dalle imponenti cucine completamente attrezzate, alle sale da pranzo, dalle stanze dei principi ai teneri appartamenti delle balie dove tutto sembra sospeso ad attendere il ritorno dei piccoli ospiti.
Domenica 18 dicembre alle ore 18 il concerto di Natale a cura dell’Accademia di Busca inaugurerà l’itinerario "Parco d'inverno": dall’imbrunire, luci e suoni trasformeranno il parco in un giardino incantato. L’itinerario sarà visibile durante le feste natalizie e fino al giorno di San Valentino.