CUNEO
CUNEO CRONACA - Torna ad animare la città di Cuneo il 4 e 5 maggio lo Shakabum Day, il festival di arte di strada giunto ormai alla sua quattordicesima edizione. Un'ondata di attività artistiche che invaderà il centro della città, spaziando dall'arte circense alla pittura e alla musica dal vivo, con l'esibizione di talenti locali ed artisti affermati a livello internazionale. "Questo festival offerto alla città - spiegano gli organizzatori - è il nostro modo di ricordare con il sorriso Fabio Musso, in arte Shakabum, un amico, artista di strada che ci ha lasciato troppo presto".
La manifestazione si svolgerà in via Roma, in tutta la sua lunghezza tra piazza Galimberti e piazza Torino, e piazza Boves. Il programma inizia sabato 4 maggio alle 17:30 in via Roma, con lo spettacolo di Agro The Clown, artista abruzzese che si esibisce ormai da tanti anni in scenari internazionali con uno spettacolo esilarante dove l’improvvisazione e gli effetti sonori regnano sovrani, rendendo superfluo l’utilizzo della parola. A continuazione, alle 18:30 in largo Audiffredi, si esibirà Mencho Sosa, giocoliere virtuosista argentino che ha fatto dei palloni da calcio il suo attrezzo principale e che riesce con le sue prodezze a trasformare il suo pubblico in una vera e propria tifoseria.
Dopo una breve pausa per dare a tutti il tempo di cenare (pausa durante la quale verrà comunque proposto un dj set in piazza Boves, dalle 19:30 alle 21:30, per intrattenere chi scelga di rimanere), si continua in piazza Boves con Rulas Quetzal, un artista messicano che porterà in scena un vero e proprio rituale di fuoco: suoni tribali e attrezzi infuocati saranno gli ingredienti principali di una performance ipnotica ed affascinante, con inizio previsto alle 21:30.
A chiudere la serata (sempre in piazza Boves) ci penseranno alle 22:30 i Super Cumbia y La Liga De La Alegrìa, un coloratissimo e travolgente gruppo italo-argentino con una missione molto chiara già dal loro stesso nome: far divertire e soprattutto ballare al ritmo della power cumbia. Un gruppo che negli ultimi anni ha riscosso grandi successi nei principali festival europei e che saprà sicuramente conquistare anche il pubblico di Cuneo con un concerto in cui stare fermi è semplicemente impossibile.
Nella giornata di domenica 5 maggio invece le danze si apriranno alle 15:00 in via Roma davanti a Sant’Ambrogio, dove il ludobus dell’associazione Macramè allestirà una zona gioco per il divertimento di grandi e piccini, che potranno sperimentare i giochi della tradizione e divertirsi senza freni fino alle 19:00.
In contemporanea, sempre in orario 15:00-19:00, in piazza Boves verrà allestita un’esposizione di pittura, in cui saranno esposte le opere di alcuni talenti locali, e si potranno vedere anche alcuni artisti dipingere dal vivo. Sempre in piazza Boves, dalle 15:00 alle 17:00, si terranno dei laboratori per grandi e piccini che vogliano mettersi in gioco imparando qualcosa: due laboratori di riciclo creativo a cura di Rossella Squillace e Viviana Falcade, uno di acquerello a cura di Erik Giraudo e uno di inchiostri e texture a cura di Irma Piacenza.
Ma il piatto forte della giornata di domenica riguarda come sempre gli spettacoli di artisti di strada affermati a livello nazionale ed internazionale, che si esibiranno nei punti loro dedicati lungo via Roma. Ad aprire le danze sarà Cronopia, contorsionista argentina che meraviglierà il suo pubblico con contorsioni incedibili alleggerite e condite da un’irresistibile simpatia autoironica (via Roma, ore 16:00 e 17:30).
Il divertimento continuerà con The Squasciò, duo clown che porta in scena la versione tragicomica di uno dei momenti più importanti della vita di molti di noi: la proposta di matrimonio (via Roma, ore 17:00 e 18:15). Sarà poi il turno delle acrobazie aeree: Jenny Pavone ci stupirà con i suoi volteggi sul trapezio, senza per questo rinunciare anche lei a farci ridere (largo Audiffredi, ore 18:00).
Ad arricchire il tutto tornano inoltre le due compagnie che hanno inaugurato la manifestazione il giorno precedente: Mencho Sosa e Agro The Clown, che per chi li voglia rivedere o se li fosse persi si esibiranno in via Roma rispettivamente alle 16:30 e 17:45 il primo e alle 17:15 e 18:45 il secondo. Da segnalare infine lo ShakaBar: un piccolo bancone allestito in piazza Boves (sia sabato che domenica, per tutta la durata della manifestazione) dove ci si potrà dissetare con birra e altre bevande (acqua, succhi di frutta, bibite, vino) e ricaricare con un caffè; il bancone è gestito direttamente dall’associazione Geghebaba ed i proventi andranno a sostenere i costi della manifestazione; sempre a gestione diretta della Geghebaba ci sarà anche l’immancabile InfoPoint: un banchetto in via Roma (il sabato sera in piazza Boves) dove sarà possibile ottenere informazioni e programmi, oltre che sostenere economicamente il festival stesso acquistando a offerta libera nasi rossi e palloncini targati Shakabum.
La direzione artistica dell’evento – organizzato e promosso dall’Associazione Geghebaba ETS – è stata affidata come sempre a Juriy Longhi, affermato artista internazionale nato e cresciuto nel nostro territorio. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà in Piazza Seminario.
Per maggiori informazioni scrivere a geghebabageghe@gmail.com o visitare la pagina Facebook “Shakabum Day”.