MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La temporanea espansione di un cuneo di alta pressione dall'Atlantico garantisce condizioni di cielo sereno e terso su tutta la regione.
Successivamente - fa sapere Arpa nell'ultimo bollettino - con l'avvicinamento da nord-est di una depressione di matrice polare, si instaura un forte gradiente barico tra i due versanti delle Alpi portando ad un'intensificazione dei venti nordoccidentali in quota, e foehn nelle vallate alpine in estensione alle pianure adiacenti nel pomeriggio e fino a sabato.
Il marcato calo termico dovuto all'avvezione fredda legata alla depressione porta lo zero termico sotto ai 1500 metri, e nevicate sui settori di confine settentrionali fino a 800-1000 metri. Domenica con la riduzione del gradiente barico, si affievoliranno i venti e le temperature minime saranno diffusamente sotto zero sulle pianure.
Venerdì 24 novembre
Nuvolosità: cielo sereno con addensamenti da sbarramento sulle creste alpine di confine tra Alpi Graie e Lepontine, locali foschie sulle pianure al mattino.
Precipitazioni: possibili deboli nevicate sui settori di confine delle Alpi Lepontine in sconfinamento fino alle alte valli nella sera, con quota neve tra 1000 e 1100 metri.
Zero termico: in marcato calo in serata fino ai 1300-1500 metri a nord e 1600-1800 metri a sud, con valori intorno ai 2000 metri sul basso Cuneese e le Alpi Marittime.
Venti: da nordovest a tutte le quote, moderati o forti in montagna, deboli in pianura; condizioni di foehn nelle vallate alpine occidentali e settentrionali, in parziale estensione alle pianure adiacenti tra Novarese, Torinese, Vercellese ed Alessandrino dalla serata.
Sabato 25 novembre (nell'immagine)
Nuvolosità: cielo sereno con addensamenti da sbarramento orografico sui rilievi di confine tra Alpi Graie e Lepontine.
Precipitazioni: debole nevischio anche trasportato dal vento sui rilievi di confine compresi tra Alpi Graie e Alpi Lepontine. Quota neve in calo fino a 700-800 metri.
Zero termico: stazionario o in lieve ulteriore calo sui 1300-1500 metri, con valori inferiori compresi tra 900 e 1100 metri sull'arco alpino nordoccidentale.
Venti: da nord-nordovest a tutte le quote, forti sulle Alpi e sull'Appennino, deboli o moderati in pianura, condizioni di foehn estese alle vallate alpine e ai settori pianeggianti.
Domenica 26 novembre
Nuvolosità: sereno al mattino su tutti i settori, salvo qualche addensamento sui settori alpini di confine, transito di velature nel pomeriggio.
Precipitazioni: residue deboli nevicate sulle creste dell'alta Vald'Ossola, assenti altrove. Quota neve tra 800 e 1000 metri.
Zero termico: stazionario o in lieve aumento calo soprattutto tra Alpi Cozie e Marittime; sui 1100-1300 metri a nord, e 1400-1800 metri ad ovest con valori anche superiori sulle Alpi Marittime.
Venti: sulle Alpi tra moderati e forti nordoccidentali in attenuazione nel corso della giornata. Sull'Appennino dapprima moderati settentrionali in rotazione nel pomeriggio a meridionali. In pianura e collina deboli tra ovest e nordovest.