CUNEO
ALICE MARINI - Una felicità indescrivibile per i ragazzi dell'Assemblea per la cultura di Cuneo, che si sono trovati di fronte a circa 260 presenti in sala, al Cinema Monviso, ad assistere alla proiezione del film "A trip to be", del regista Mattia Napoli.
L'incontro fa parte della serie di eventi che il tavolo delle associazioni giovanili di Cuneo ha messo in piedi per il mese di maggio, che ha già visto svolgersi "Cultura in piazza" e attende la proiezione del secondo film, "I ricordi del fiume", incentrato anch'esso sul tema scelto dell'immigrazione.
"Notevole, sorprendente. Davvero ben fatto e basato su una tematica forte" il documentario di Mattia Napoli, che ha narrato la storia di quei tanti minatori italiani cresciuti in Belgio all'ombra delle miniere di carbone in disuso, che hanno alle spalle storie dolorose da ricordare e un presente ancora tutto da costruire.
Un pubblico variegato, che per un'ora e mezza non si è schiodato dalla poltrona e ha partecipato attivamente al dialogo con il regista e l'organizzazione. Emozionante, per i ragazzi, l'intervento di un signore che ha preso in mano il microfono per complimentarsi, orgoglioso che ci fossero dei giovani sensibili a certi temi e così attivi in città.
L'ultimo appuntamento con gli eventi dell'Assemblea per la cultura sarà mercoledì 24 maggio, dalle 21 alle 23, al Cinema Monviso (via XX Settembre 14), per la proiezione del film "I ricordi del fiume", documentario di Gianluca De Serio uscito nel 2015. Il confronto finale sarà con il regista e Gigi Garelli dell'associazione Orizzonti di Pace.
Insomma, nel caos di questi nostri tempi - nel modo di vivere, di comunicare, con le incertezze del lavoro e nella vita quotidiana - possiamo proprio dire che a Cuneo ci sono dei giovani davvero in gamba spinti all'azione nel nome della cultura.
Alice Marini
(Foto di Fred Cigno)
(Nella seconda foto, da destra, Giada Baldi, Franco Moira, Maiu, Mattia Napoli, Nicola Digirolamo)