ALBA
CUNEO CRONACA - La combinazione del clarinetto col fagotto, in alternativa a quella più classica di violino e violoncello, ha destato l’interesse dei compositori. Beethoven in persona, consapevole del florido mercato delle trascrizioni, si dedicò a ridurre il suo Settimino op. 20 in un Trio dall’organico intercambiabile, fatta salva l’irrinunciabile presenza del pianoforte, che ha una funzione concertante. Con un salto nel tempo ascolteremo una pagina di Nino Rota, musicista di grande interesse anche al di fuori dalle sue celebri melodie felliniane, nell’interpretazione di Nicola Bulfone, solista di fama internazionale, Valentino Zucchiatti, Primo fagotto della Scala di Milano e Andrea Rucli, concertista e docente al Conservatorio di Trieste.
Il pomeriggio a Bra per Bacco&Orfeo 2021 sarà all’insegna della musica antica con opere di compositori italiani. Il programma accarezza atmosfere sospese fra il tardo Rinascimento e la prima fase del barocco, un’età in cui l’arte dei suoni raggiungeva vertici di raffinatezza e di perfezione formale, gettando le basi per una moderna concezione teorica, ancora oggi attuale. Sul palcoscenico l’ensemble Festa Rustica, tra i più accreditati gruppi vocali-strumentali su copie di strumenti antichi della scena nazionale ed internazionale, con il suo direttore-solista Giorgio Matteoli.
IL PROGRAMMA
Domenica 12 settembre
ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba
Nicola Bulfone clarinetto
Valentino Zucchiatti fagotto
Andrea Rucli pianoforte
Dopo concerto con i vini di Cantine Pitars di San Martino al Tagliamento (PN)
Domenica 12 settembre
ore 16.30, Chiesa di Santa Chiara, Bra
Ensemble barocco Festa Rustica
Dopo concerto con i vini di Cantine Pitars di San Martino al Tagliamento (PN)
Biglietteria e prenotazioni posti
L’ingresso ai concerti seguirà le normative vigenti e sarà garantito preferenzialmente su prevendita online o all’ingresso il giorno stesso. Vista la riduzione dei posti a sedere si consiglia vivamente la prenotazione dei posti.
In caso di disdetta, chiediamo gentilmente di segnalarla tempestivamente tramite email a: simona.dellavalle@smcm.it, per poter accogliere altri spettatori interessati al concerto.
Ingresso:
Abbonamento ai 6 concerti di Alba (con posto riservato): 21 euro
Abbonamento ai 6 concerti di Bra (con posto riservato): 21 euro
Abbonamento riservato agli Amici di Alba Music Festival (informazioni su www.albamusicfestival.com/it/amici-del-festival) valido per i concerti di Alba e Bra: 15 euro
Ingresso singolo con prevendita e posto riservato acquistabile online: 12 euro
In caso di disponibilità: ingresso singolo alla biglietteria, il giorno stesso: 12 euro
Ingresso gratuito per i minori di 10 anni
Gli abbonamenti sono acquistabili on line (www.albamusicfestival.com) o all’ingresso dei concerti.
Informazioni
info@albamusicfestival.com
www.albamusicfestival.com
tel. +39.0173.362408
-----------------------------------------------------
Calendario
Domenica 19 settembre
ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba
The Chesapeake Alba Virtuosi
Kevin Zhu violino
Milad Daniari contrabbasso
Alec Manasse clarinetto
Lior Nathaniel Silberschlag corno
Zachary Silberschlag tromba
Lior Williger pianoforte
Simone Baron fisarmonica
Dopo concerto con i vini medaglia d’oro e d’argento del Concours Mondial de Bruxelles
Domenica 19 settembre
ore 16.30, Chiesa di Santa Chiara, Bra
The Chesapeake Alba Virtuosi
Kevin Zhu violino
Milad Daniari contrabbasso
Alec Manasse clarinetto
Lior Nathaniel Silberschlag corno
Zachary Silberschlag tromba
Lior Williger pianoforte
Simone Baron fisarmonica
Dopo concerto con i vini medaglia d’oro e d’argento del Concours Mondial de Bruxelles
Domenica 26 settembre
ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba
Claudio Piastra chitarra
Musiche di Villa-Lobos, Brouwer, Piazzolla, Morricone
Dopo concerto con i vini di Cascina Chicco, Canale d’Alba
Domenica 26 settembre
ore 16.30, Chiesa di Santa Chiara, Bra
Vadim Tchijik violino
Armine Gasparian-Varvarian pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven, Dvořák
Dopo concerto con i vini di Cascina Chicco, Canale d’Alba
Domenica 3 ottobre
ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba
Giuseppe Nova flauto
Marta Facchera arpa
Musiche di Corelli, Donizetti, Mozart, Ibert, Bizet
Dopo concerto con i vini della Cantina Sociale Frentana di Rocca San Giovanni (CH)
Domenica 3 ottobre
ore 16.30, Chiesa di Santa Chiara, Bra
Pietro Bonfilio pianoforte
Musiche di Šostakóvič, Čajkovskij, Musorgskij
Dopo concerto con i vini della Cantina Sociale Frentana di Rocca San Giovanni (CH)
Domenica 10 ottobre
ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba
Quartetto di Praga - Ensemble Martinu
Miroslav Matějka flauto
Radka Preislerová violino
Bledar Zajmi violoncello
Andrea Mottlova pianoforte
Musiche di Beethoven, Donizetti, Dvořák
Dopo concerto con i vini della Cantina di Casorzo (AT)
Domenica 10 ottobre
ore 16.30, Chiesa di Santa Chiara, Bra
Quartetto di Praga - Ensemble Martinu
Miroslav Matějka flauto
Radka Preislerová violino
Bledar Zajmi violoncello
Andrea Mottlova pianoforte
Musiche di Haydn, Martinu, Ibert, Piazzolla
Dopo concerto con i vini della Cantina di Casorzo (AT)