Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Mostre, cultura e cibo per un weekend ricco di eventi a Saluzzo

SALUZZO

Foto
Condividi FB

Sarà un fine settimana ricco di appuntamenti a Saluzzo, in provincia di Cuneo. Sabato 29 settembre in Castiglia, dalle 21 a mezzanotte, "Cartoline da Saluzzo"- apertura serale con visite guidate ogni mezz’ora; dalle 18 alle 20 “L'opera d'arte come microsistema culturale”, incontro pubblico con lo storico dell’arte e critico Lóránd Hegyi, evento nell'evento della mostra di Piero Bolla.

Domenica 30, in occasione della Giornata Bai, visita guidata “Storie di erbe, erbe nella storia”, da Casa Cavassa a Villa Belvedere. Inoltre tutti i musei saranno aperti con ingresso a tariffa ridotta. Sabato 29 settembre la giornata di apertura – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 - proseguirà nella serata, dalle 21 alle 24, con l’ingresso a prezzo ridotto.

Oltre a poter visitare il Museo della Memoria Carceraria, il Museo della Civiltà Cavalleresca, e la collezione di arte contemporanea dell'Istituto Garuzzo per le Arti Visive - Igav, sarà possibile partecipare alle visite guidate che conducono sui camminamenti di ronda dai quali si può ammirare il suggestivo panorama del centro storico illuminato. Le visite guidate partiranno dalla biglietteria della Castiglia ogni mezz’ora: alle ore 21.30, 22, 22.30 e 23. Il costo della visita è di 2 euro a persona.

Con gli stessi orari dei musei, sarà aperta anche la mostra “Vivre d’hazard”, la personale dedicata a Piero Bolla, organizzata dalla Fondazione Amleto Bertoni in collaborazione con l’Associazione Urca Casa Laboratorio e promossa dal Comune di Saluzzo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, allestita al primo piano della manica ottocentesca della Castiglia.

Sabato 29 settembre inoltre, dalle 18 alle 20, in concomitanza “dell’evento nell’evento” della mostra di Piero Bolla, presso i locali della Castiglia, si terrà un incontro pubblico con lo storico dell’arte e critico Lóránd Hegyi, “L'opera d'arte come microsistema culturale”.

Domenica 30 settembre si svolge la terza Giornata nazionale dei Borghi Autentici d'Italia dal tema "Cibo e vino orgoglio di comunità". Nell’Anno del cibo italiano, il tema dominante delle iniziative nei Borghi autentici d’Italia è la cultura enogastronomica.

A Saluzzo, CoopCulture propone la visita guidata “Storie di erbe, erbe nella storia”, con un itinerario alla scoperta delle piante spontanee e delle erbe officinali, così come vengono rappresentate nell’arte e utilizzate nelle preparazioni culinarie, nelle antiche e nuove ricette. Il percorso, guidato da una accompagnatrice naturalistica dell’Associazione Vesulus e da una guida turistica di CoopCulture, tocca i principali siti storici della città per terminare presso Villa Belvedere.

Nel parco della Villa Belvedere sarà in corso il mercatino di prodotti tipici, Autun a la Villa. La visita partirà dalla biglietteria del Museo civico di Casa Cavassa, in via San Giovanni, 5, alle 15. Il costo della visita guidata è di 7 euro a persona, gratuito per i ragazzi con meno di 12 anni.

Nella Giornata nazionale dei Borghi Autentici d’Italia l’ingresso ai musei civici di Saluzzo - Casa Cavassa, Castiglia e Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica, aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 - sarà a tariffa ridotta. Inoltre ci sarà l’apertura straordinaria Casa Pellico, dalle 14 alle 19, anche in questo caso con ingresso a tariffa ridotta.

Doppio appuntamento nel weekend successivo. Sabato 6 ottobre all’Ex Caserma Musso si svolgerà Mattoncino Mania, il salone dedicato al mondo del collezionismo e dei giochi Lego, organizzato da Bollati Giochinfanzia e ospitato nelle Antiche Scuderie di piazza Montebello.

Per i più grandi, domenica 7 ottobre sarà anche la giornata del primo MercAntico autunnale, tra piccolo antiquariato, artigianato e hobbystica. Il centro cittadino sarà collegato alle Antiche Scuderie da un trenino-navetta gratuito. Saranno un centinaio gli spazi espositivi su corso Italia, via Silvio Pellico, via Ludovico II e piazza Cavour.

Il MercAntico tornerà domenica 18 novembre, sempre nel centro cittadino, mentre domenica 25 novembre via Savigliano diventerà protagonista con la Piccola Fiera lungo la via chiusa al traffico.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonare al numero verde 800392789, o inviare un’email a saluzzo@coopculture.it.

VIDEO