ALBA
Dal confronto gennaio-agosto 2018/gennaio-agosto 2019, secondo l'elaborazione Anmil su dati Inail, emerge che sarebbero stati 5.304 gli infortuni totali denunciati in provincia di Cuneo nel 2019 (contro i 5.367 del 2018), con una variazione del -1,2%; le vittime di infortuni mortali, invece, quest'anno sono state 14, due in più rispetto al 2018; infine, per quanto riguarda le malattie professionali denunciate sono state 238 nel 2018, 222 nel 2019, con una variazione del -6,7%.
L’Amministrazione comunale di Roddi, in provincia di Cuneo, recependo la richiesta del direttivo Anmil di Cuneo per la celebrazione nella loro città della 69° Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro, ha deliberato, per ricordare ed onorare i concittadini caduti sul lavoro (Marengo Carlo, Castagnotto Luigi, Barroero Luigi, Barroero Giuseppe e Alessandria Enrico) di inaugurare una targa alla loro memoria e di intitolare una strada cittadina ai Caduti sul lavoro.
La giornata è iniziata con le orazioni ufficiali presso la sala in via Crosetti del Comune di Roddi con il saluto del sindaco Lorenzo Prioglio, seguito dalla relazione del presidente territoriale Anmil di Cuneo Umberto Dalmasso che ha focalizzato l’intervento sulla necessità di un rafforzamento delle iniziative di formazione ed informazione nelle scuole con percorsi formativi interdisciplinari anche previsti dal decreto sulla sicurezza n. 81/2008 all’art. 11. Sono seguite le relazioni del sen. Mino Taricco, del sen. Marco Perosino, e del vice prefetto Marinella Rancurello. Negli interventi dei sindacati che si sono susseguiti, è stato ribadito quanto sia importante la prevenzione e la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, per la Cisl ha parlato il segretario provinciale Massimiliano Campana e per la segreteria della Cgi il sig. Valter Biancotto.
Il direttore Inail Aldo Pensa, esponendo i dati statistici sui casi mortali e sugli infortuni fino ad agosto 2019, ha fatto una riflessione: "Dietro ogni dato o cifra ci sono persone e questioni assai delicate, che riguardano salute, famiglia e società, una contabilità sempre e comunque tragica". A cura dell’assistente sociale Inail di Cuneo Maria Grazia Giuliano sono stati consegnati i distintivi d’onore a 18 mutilati ed invalidi del lavoro recentemente infortunati.
Ha moderato gli interventi il vice presidente Anmil Domenico Bongiovanni, che nell’introduzione ha letto il messaggio-telegramma che il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha inviato all’Anmil per la 69^ Giornata in ricordo delle vittime degli incidenti sul lavoro e presentato la campagna di sensibilizzazione Anmil dal titolo “Non raccontiamoci favole” con gli spot ideati dal regista Marco Toscani.