CUNEO
La morsa da banco è un attrezzo utile per fare diverse tipologie di operazioni. Si tratta di un prodotto sempre presente sul banco da lavoro di chi fa lavoretti in casa o si diletta spesso nel fai da te. In questo senso è uno dei prodotti più regalati, perché con una morsa non si sbaglia mai. Il prodotto risulta indispensabile quando si deve tenere fermo e saldo qualcosa, per incollarlo, tagliarlo, piegalo o lavorarlo.
Nella maggior parte dei casi le morse sono fatte di acciaio o di ghisa e solo di rado in legno. Il meccanismo di serraggio dell’utensile ha normalmente una vite che si manovra con un’impugnatura scorrevole: più si avvita la stessa più la morsa stringe e fissa quello che c’è fra le sue ganasce.
Queste in molti casi sono rifinite con delle lamine di metallo morbido al fine di non danneggiare quello che viene inserito nella morsa. In base allo spessore del banco da lavoro si regola il piede di fissaggio della morsa. Esistono tuttavia modelli che si fissano con delle viti. Grazie alla morsa da banco si può lavorare con massima precisione con più facilità, tenendo le mani libere.
Questo prodotto è uno di quegli utensili tradizionali che servono sempre e che se è di alta qualità dura tutta una vita. È per questo che si consiglia di acquistarlo da una ferramenta online o fisica che sia affidabile e seria, di un marchio rinomato, come Valex per esempio.
Quando bisogna acquistare una morsa da banco bisogna pensare all’utilizzo che se ne fa e dove andrà posizionata. Essa andrà fissata sul banco da lavoro e dovrà consentire quindi un’apertura adeguata del piede. Le morse si distinguono in base al materiale con cui sono fatte, che determina (spesso ma non sempre) il tipo di utilizzo. Le morse per il legno facilmente saranno in legno, quelle di metallo per il metallo.
Se si vuole un prodotto da utilizzare un po’ per tutto, si consiglia comunque questa ultima tipologia. Attenzione però quando si manipolano materiali delicati, come il legno che è particolarmente malleabile. Importante quando si sceglie una morsa da banco è la pressione di bloccaggio che è quella che serve per stringere. Il vantaggio della morsa è che la si può spostare quando se ne ha necessità.
Alcune morse hanno anche una scala di precisione graduata per lavori particolari e ce ne sono che consentono di smontare la ganascia anteriore in modo tale da infilarci pezzi grandi da lavorare. Il modello più diffuso è la morsa parallela da banco, ma per lavori particolari ci sono anche altre categorie di prodotto: quelle con apertura ad angolo, quelle con ganasce disassate cioè curve o a V. La morsa può essere di dimensione variabile in base alle esigenze: ce ne sono anche di molto piccole per il settore dell’orologeria e dell’elettronica e molto grandi.