MONDOVì
ALICE MARINI - "E' un piccolo ingranaggio quello che comincia a muovere le cose, per far tornare la gente che vive a Mondovì, in provincia di Cuneo, a scegliere il negozietto sotto casa".
L'associazione "Mondovì +", che attualmente conta più di 400 iscritti e li vede aumentare di giorno in giorno, si è ripromessa di dare una mano a chiunque voglia aprire una nuova attività commerciale offrendo un incentivo economico per il primo anno di apertura.
A spiegare da cos'è partito il progetto è Carla Tomatis, presidente della neonata associazione: "Tutti abbiamo sotto gli occhi lo spaventoso degrado di alcune zone di Mondovì, e siamo stanchi: vogliamo dare un input a tutti questi negozi che hanno chiuso, incoraggiando da un lato i commercianti a farsi avanti, dall'altro i proprietari dei locali a sottoscrivere l'impegno".
"Lasciando i locali sporchi e con affitti altissimi - cercano di far capire agli affittuari - sarà sempre più difficile darli in gestione; conviene darli "a poco", con garanzia di affitto continuo. Si partirà da 100 euro mensili, con scatti Istat per la durata commerciale, e l'obbligo di tenere aperta l'attività per almeno 4 anni, di cui il primo sarà anticipato dall'associazione a fondo perduto".
Cosa si ricerca? Attività di frutta e verdura, prodotti tipici, merceria, pescheria, prodotti di nicchia, erboristeria, piccoli artigiani, una grande varietà di attività commerciali che anziché creare concorrenza, renderanno una via o una zona più attraente e "multifunzionale".
Si procede con tre richieste, 150 iscritti del Centro Anziani del Borgato e tanti che s'informano. Si parte da via Beccaria, ma l'intenzione è di toccare tutti i rioni, dall'Altipiano al Borgato, estendendo il progetto all'intera città, in attesa dei fondi necessari.
"Sono una commerciante anch'io e sono per il giusto": emerge chiaramente il desiderio di Carla - e di tutti i 21 soci fondatori - di restituire a Mondovì quella carica attrattiva - per i turisti, ma soprattutto per chi la abita - che le è venuta a mancare.
Le domande vanno presentate in carta semplice con dati anagrafici, curriculum e tipologia di attività e consegnate a mano presso la sede dell'associazione, in via G. Beccaria 10, angolo piazza Roma (tel. 0174 490461 -- 3331604450).
Alice Marini