Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Mondovì: sull’Everest con il film "Sherpa" giovedì 3 al cinema Baretti

MONDOVì

Foto
Condividi FB

In molti oggi vogliono raggiungere il tetto del mondo e sono disposti a pagare cifre altissime. La salita all’Everest è diventata una delle “imprese” commerciali più redditizie, concentrata in un breve periodo dell’anno e basata sul lavoro dei portatori sulle cui spalle ricadono la fatica e, soprattutto, la gran parte dei rischi.

Il film “SHERPA” è una testimonianza forte ed emozionante che ci porta dentro le vite degli Sherpa, instancabili guide himalayane e fieri custodi della montagna sacra. Determinata a capire quali siano i rapporti tra Sherpa e alpinisti, la regista vuole documentare la stagione alpinistica del 2014, ma si trova casualmente in una delle più grandi tragedie nella storia della montagna: alle 6:45 del 18 aprile, un gigantesco blocco di ghiaccio si abbatte su una delle via di risalita, uccidendo 16 sherpa. Il campo base dell’Everest è sconvolto e la stagione compromessa. Da quel tragico episodio scaturisce una fiera reazione degli Sherpa, uniti nel segno del dolore e dalla paura.

Il film che ha ricevuto il Premio del pubblico “Miglior film di alpinismo” al 64° Trento Film Festival e la nomination come miglior documentario dalla British Academy of film, sarà proposto a Mondovì Alp Movie - visione e personaggi d'alta quota giovedì 3 novembre con l’introduzione di Roberto Mantovani, giornalista e storico dell’alpinismo.

Protagonista delle terre himalayane, l’alpinista Simone Moro inaugura con “I-VIEW”, il secondo film in programma nella serata, la sua avventura come pilota e il suo sogno di portare l’elisoccorso sull’Himalaya. Un film che svela la statura dell’uomo oltre che dell’alpinista conosciuto e celebrato per le sue imprese.

Mondovì ALP MOVIE- visioni e personaggi d'alta quota dedicata alla montagna e ai suoi protagonisti, raccontati attraverso testimonianze e documentari selezionati e premiati in contesti internazionali è inserita tra i quindici più importanti eventi del prestigioso Trento Film Festival 365, prosegue. Mondovì ALP MOVIE - visione e personaggi d'alta quota è ideata e realizzata da Kami comunicazione in collaborazione e con il sostegno del CAI di Mondovì, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Mondovì. E’ realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, del Banco di Credito Cooperativo Pianfei e Rocca de’ Baldi, di Tribe Distribution, Dho sport e Chionetti Assicurazioni.

Le serate iniziano alle 21 presso il Cinema Teatro Baretti e sono a ingresso libero.

Programma su : www.alpmovie.it - www.caimondovi.it

PROGRAMMA

Cinema Teatro Baretti - c.so Statuto 13, Mondovì

Giovedì 3 novembre, ore 21.00 - Cinema Teatro Baretti

SHERPA di Jennifer Peedom - Australia - Nepal, 2015 / 96' - Sottot. It.

Nel 2013 le agenzie di tutto il mondo hanno raccontato con sgomento la rissa a oltre seimila metri tra alcuni alpinisti europei e un gruppo di Sherpa per una serie di circostanze che hanno messo a nudo una tensione da tempo latente. Cosa ha esacerbato i rapporti tra Sherpa e alpinisti? Determinata a rispondere a questa domanda, Jen Peedom ha deciso di raccontare la stagione alpinistica del 2014, ma si è trovata casualmente a documentare una delle più grandi tragedie nella storia della montagna: alle 6:45 del 18 aprile, un gigantesco blocco di ghiaccio si è abbattuto su una delle via di risalita, uccidendo 16 sherpa. Da quel tragico episodio è scaturita una fiera reazione degli Sherpa, uniti nel segno del dolore e dalla paura.

Il film ha ricevuto prestigiosi premi internazionali e la nomination come miglior documentario dalla British Academy of film & television

I-VIEW di Claudio Rossoni - Italia, 2015 / 30'

Simone Moro è arrivato a scrivere pagine indelebili nella storia dell’alpinismo, soprattutto invernale, giungendo in vetta a numerose cime di oltre 8000 metri e diventando uno degli alpinisti più celebri e conosciuti al mondo. I-VIEW racconta una nuova avventura nel suo percorso, illuminando un lato che ci fa comprendere la statura dell'uomo oltre che dell'atleta: la sua avventura come pilota di elicotteri e il suo sogno di portare l’elisoccorso sull'Himalaya.

Prossimo appuntamento giovedì 10 novembre, ore 21 - Cinema Teatro Baretti

VIDEO