Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Mondovì, il Carnevale continua: il "Giro del Moro" fra bambini e anziani

MONDOVì

Foto
Condividi FB

Si è aperta con i migliori auspici l'edizione 2017 del Carlevè 'd Mondvì: un vero e proprio bagno di folla ha omaggiato la prima grandiosa sflata di carri allegorici e gruppi mascherati, andata in scena nelle vie del quartiere di Mondovì Breo.

Oltre ventimila gli spettatori assiepati sin dalle prime ore del pomeriggio lungo le transenne del percorso, in attesa del passaggio dei tremila sflanti. Numeri in crescita per un carnevale che, mai come quest'anno, ha promosso ed incentrato l'attenzione proprio sulle sflate, cuore pulsante dell'evento, rese ancor più scenografche grazie alla presenza nei cieli monregalesi di cinque mongolfere che hanno anche lanciato coriandoli dal cielo:

«Siamo molto soddisfatti - commenta Enrico Natta, presidente della Famija Monregaleisa - per la risposta del pubblico ai nostri 'appelli'. Il Carlevè 'd Mondvì propone ormai un ricco calendario di eventi, ma al suo centro ci sono e ci saranno sempre le grandiose sfilate. Ringrazio per questo tutti i responsabili di carri e gruppi mascherati che per mesi e mesi progettano, studiano e realizzano opere d'arte da porre sotto i nostri rifettori. Un minuzioso lavoro reso possibile grazie alla grande e puntuale collaborazione con i referenti di carri e gruppi, veri e propri artefici del successo delle sfilate. Spiace che tutto questo impegno venga a volte 'offuscato' da singoli episodi, ma oggi pensiamo ad una sfilata eccezionale non solo nei numeri ma anche nella qualità di carri e gruppi presenti a Mondovì».

Sflanti in arrivo dall'intera regione Piemonte, preceduti dalle maschere degli altri carnevali, capeggiate da Arlecchino da Bergamo e dalla banda musicale di Mondovì. Dal Carro del Moro sino ai carri di Candiolo, Caraglio-frazione Paschere, Fossano-borgo Romanisio, Margarita-frazione Ferriera, Racconigi, Roletto, Peveragno e Scalenghe: nove carri arricchiti da undici gruppi mascherati con la nutrita delegazione monregalese, città molto legata al suo carnevale e rappresentata da Cantine Bonaparte, Parrocchia Cuore Immacolato di Maria, Mondovì, scuola di danza la Terna, borgo Ferrone, Frazioni e Sant'Anna Sempre dai territori limitrof i favolosi gruppi di Beinette, S.Quintino Villero di Bastia Mondovì, Proloco Pianfei, Roccaforte Mondovì e Valle Tanaro (da Nucetto a Ormea).

La sflata domenicale è stata preceduta dalla tradizionale consegna delle chiavi a sua Maestà il Moro, avvenuta per mano del sindaco Stefano Viglione nel pomeriggio di sabato 18 febbraio, all'interno del centro espositivo Santo Stefano di Mondovì Breo. Nelle vie del centro storico grande spettacolo con le maschere degli altri carnevali protagoniste della sflata iniziale, capeggiata da Gianduia e Giacometta (Torino), seguiti da Micon e Miconetta (Busca), Monsù Sparu e Madama Tomatica (Cambiano), Roldano e Cecilia (Caraglio), Re Peperone e la bella Povronera (Carmagnola), il Monarca, la Monarchessa e i Conti, Thesauro (Fossano), Monsu Freisa e Madama Malvasia e i so Amis (Rivalba), Gruppo Storico Piemonte 1798, il rappresentante della Nazione e la Libertà (Torino Borgo Po), Conte Nicolò Balbis e Contessa (Marentino-Vernone), Fra Fiusch e il Nobile del Castello (Revigliasco), Re Chinotto e la sua Corte (Savona), Re Kant e Monna Demontina (Demonte).

I festeggiamenti proseguono non solo nelle piazze ma anche nelle scuole e nelle case di riposo di tutto il Monregalese, con La Corte impegnata nel consueto “Giro del Moro”: un'intera settimana dedicata ai bambini ed agli anziani, per tramandare la tradizione carnascialesca e regalare sorrisi.

Tra gli appuntamenti si ricorda lo “Zecchino... Moro”, in scena al teatro Baretti stasera, lunedì 20 febbraio, e domani, martedì 21 febbraio. Il Carnevale monregalese dedica altrettanta attenzione agli anziani - con la “Festa dei Centri anziani del Monregalese” (sempre alla Cà del Moro-Dancing Christ) - organizzata per martedì 21 febbraio, e ai meno fortunati, con la “Festa dell'ANFASS e dell'AMAC del Monregalese” (ancora alla Cà del Moro-Dancing Christ) in programma per mercoledì 22 febbraio.

In tutte queste occasioni, il Moro, la Béla Monregaleisa, e la Corte, saranno pronti a regalare un sorriso, un ballo, un abbraccio... per rendere ogni momento di questo Carnevale davvero speciale, per ognuno di noi.

A Mondovì divertimento fa rima con... solidarietà! Venerdì 24 febbraio, alle ore 21.15 presso la Cà del Moro - Dancing Christ, esordio monregalese per “Cabarettando per Mauro e Daniela”: spettacolo benefico di cabaret con Max Pisu, Claudio Batta, Urbano Moffa, Riky Bokor e Filippo Bessone. Presentano Margherita Fumero e Enrico Beruschi. I proventi verranno destinati al Fondo di Solidarietà per i Terremotati ed alla Croce Rossa di Mondovì per contribuire al fnanziamento del servizio “Orecchio di Venere”, rivolto alle donne vittime di violenze domestiche.

Sabato 25 febbraio, alle 14.15 sempre presso la Cà del Moro - Dancing Christ, il grande Carnevale dei Bambini: baby dance con Marco Marzi dj, truccabimbi, giochi ed intrattenimenti con artisti di strada. (ingresso gratuito).

La settimana si chiuderà con la seconda maestosa sflata carnascialesca per le vie del centro di Mondovì Breo, con i carri ed i gruppi nuovamente al centro dell'attenzione. In serata la premiazione, sempre presso la Ca' del Moro.

Sul sito www.carnevaledimondovi.it e sulla pagina facebook @carnevaledimondovi aggiornamenti live sull'evento e programma uffciale del Carlevè 'd Mondvì.

VIDEO