MONDOVì
CUNEO CRONACA - Un entusiasmante evento di "Speed date" tra aziende del territorio e studenti dell'Istituto Tecnico "Cigna" di Mondovì si è svolto presso l’Aula Magna del plesso. L'iniziativa è stata proposta dall’Agenzia per il lavoro Randstad di Mondovì con l'obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro ed ha visto la partecipazione di quattro affermate realtà aziendali del Monregalese: “Simic” di Camerana, “Ascensori Rossini” di Vicoforte, “Valeo” di Mondovì e “Uvex-Cagi” di Ceva. Un centinaio gli allievi coinvolti, provenienti dai vari indirizzi tecnici: meccanico, elettronico e chimico.
“Si tratta di un momento significativo per il nostro Istituto, che favorisce in modo concreto la sinergia tra il mondo aziendale del territorio ed i nostri giovani allievi, alcuni dei quali prossimi al diploma, ansiosi di mettersi alla prova e di dimostrare il proprio valore nel campo in cui hanno scelto di formarsi - ha commentato il prof. Alberto Romero, organizzatore della mattinata –. Tutte le azioni messe in campo in materia di Orientamento professionale e scolastico sono utili, perché impediscono di avere situazioni paradossali nelle quali alti tassi di disoccupazione giovanile convivono con aziende che hanno posti di lavoro scoperti per mancanza di persone con competenze adatte a ricoprirli”.
La mattinata, organizzata nell’ambito delle attività legate all’Orientamento post diploma, è stata pensata per sostenere in modo concreto il passaggio cruciale dal ruolo di studenti a quello di lavoratori. In un primo momento i presenti hanno avuto l'opportunità di sperimentare colloqui di lavoro simulati con i professionisti dell’Agenzia Randstad, che hanno inoltre fornito loro preziose indicazioni sulla stesura di un Cv. Successivamente, i rappresentanti delle Aziende coinvolte hanno presentato le loro attività e le opportunità di lavoro offerte, dando la possibilità di fare uno o più colloqui reali con i selezionatori del personale.
Gli studenti hanno molto apprezzato l’evento come occasione per conoscere meglio le proprie potenzialità ed i limiti su cui intervenire, mentre le Aziende hanno espresso grande soddisfazione sia per l’opportunità di incontrare concretamente le future leve di lavoratori, sia per la serietà e le competenze dimostrate dai ragazzi. “Ho cercato di presentare le mie competenze, di discutere sulle mie ambizioni professionali, apprezzando i preziosi consigli dei professionisti”. “Un'esperienza pratica e concreta, che mi ha aiutato a comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro ed a sviluppare le competenze necessarie per affrontare un colloquio con maggiore sicurezza e professionalità”. Questi i commenti di alcuni studenti che hanno scelto di mettersi in gioco durante la mattinata.
Il Dirigente Scolastico, professor Giuseppe Cappotto, ha sottolineato l'importanza di tali iniziative per il processo di maturazione degli studenti. "Siamo lieti di aver ospitato questo evento di Speed date. Uno stimolo in più, per comprendere il valore della scuola e la complementarietà delle hard skills, cioè tutte le conoscenze di natura tecnica, con le soft skills, che creano lavoratori consapevoli ed in grado di dare valore a ciò che sanno fare. La scuola si deve inserire in questo contesto, in modo da supportare i ragazzi e fornire al mondo del lavoro, in futuro, personale sempre più adatto ed adattabile alle esigenze aziendali”, ha commentato il dirigente intervenuto nell’attività.
L'Istituto Tecnico “Cigna” di Mondovì, l’Agenzia Randstad e le aziende partecipanti hanno espresso la loro soddisfazione per l'evento ed hanno manifestato l'intenzione di organizzare e di potenziare nuove iniziative simili in futuro. Si ringraziano, pertanto, tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’esperienza.