Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

MONDOVI'/ "L'atletica va a scuola": l'importanza psicofisica dello sport oggi per i giovanissimi

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - E' partito il progetto "L’Atletica va a scuola 2021", realizzato dall’Asd Atletica Mondovì – Acqua S. Bernardo con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, a favore degli alunni delle scuole elementari e medie del monregalese. Il progetto, avviato nel 2014 per la prima volta in fase sperimentale con riscontri più che positivi, è stato riproposto quest’anno su vari istituti comprensivi del monregalese, dopo l’annullamento legato all’emergenza sanitaria dell’edizione 2020. Nasce dalla collaborazione con le scuole elementari cittadine e non, con le quali da anni si opera in sinergia nell’ambito dei progetti sia coordinati dal Comune di Mondovì, come ad esempio in passato “Sport a Scuola”. L’iniziativa ha riscosso l’adesione di tutti i plessi afferenti agli Istituti Comprensivi di Villanova Mondovì Mondovì, Frabosa Sottana, Frabosa Soprana, Roccaforte, Villanova, Branzola, Madonna del Pasco, Monastero e di Altipiano, Borgo Aragno, Sant’Anna e Istituto Comprensivo Mondovì 2.

Su invito dell’Ic San Michele, era stata organizzata una giornata di attività presso le scuole medie di Vicoforte e di San Michele. Nei prossimi giorni lo stesso progetto verrà attivato anche sul territorio di Carrù, dove insiste l’attivissimo polo di allenamento decentrato dell’Atletica Mondovì, grazie alla collaborazione con l’Ic Oderda Perotti. Il presidente Fabio Boselli alla guida dell’Atletica Mondovì Acqua S. Bernardo ha così commentato il progetto: “Da oltre trent’ anni questa società è fortemente convinta che la pratica dello sport tra i giovani e giovanissimi crei le condizioni di base per una corretta crescita psicofisica, caratteriale e personale, ancora di più in questo periodo così particolare che fa seguito alle chiusure in cui proprio i ragazzi sono stati i più colpiti. Il progetto, grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, si colloca in quest’ottica e ringrazio i dirigenti e i referenti di progetto dei vari Istituti Comprensivi di Villanova Mondovì, di Mondovì 2, di San Michele e di Carrù per la sensibilità e collaborazione dimostrata. L’augurio è che in futuro lo si possa proporre nuovamente, coinvolgendo anche le altre scuole del Monregalese e del Cebano”.

Nello specifico “L’Atletica va a scuola” prevede la presenza di un tecnico qualificato Fidal, durante le ore di educazione fisica di ogni classe delle varie scuole, per due o tre settimane. In questo modo gli alunni riceveranno un’educazione motoria di base più qualificata rispetto alla tradizionale e nel contempo le stesse docenti, presenti in palestra, riceveranno una formazione sull'attività sportiva, che poi metteranno in pratica durante il prosieguo dell'anno scolastico. L'attività verrà svolta con l’utilizzo di materiale didattico sportivo specifico per questa fascia di età, che al termine del progetto verrà lasciato in dotazione alle scuole. Enrico Priale che per l’Atletica Mondovì ha seguito le iniziative sottolinea: “Abbiamo la certezza che questi progetti, molto impegnativi per noi sotto tutti i punti di vista, raggiungano diverse finalità. Che siano un valido strumento di promozione dello sport e in particolare con le classi elementari aumentino la qualità dell’insegnamento dell’educazione motoria in questa fascia di età molto particolare e quindi porti a una positiva ricaduta sui bambini, grazie anche all’educazione sportiva sul corretto stile di vita e alla formazione dell’individuo che va oltre alla prestazione puramente fisica. Molto positivi sono stati anche i feedback dell’attività proposta con le scuole medie. Sicuramente una sperimentazione che nei prossimi anni vogliamo approfondire anche in vista del progetto primaverile AtleticaMente. Non di secondaria importanza anche la formazione diretta agli insegnanti che saranno sempre presenti nelle ore di attività, e che quindi, potranno beneficiare delle nozioni apprese dai tecnici della nostra associazione sportiva. Inoltre, verrà consegnato materiale sportivo. In questo modo, nelle difficoltà che oggi esse incontrano, gli alunni avranno a disposizione materiale di qualità da utilizzare anche negli anni a venire".

Sergio Rizzo

 

VIDEO