MONDOVì
CUNEO CRONACA - Sempre più spesso, ultimamente, si sente parlare degli interventi dell’ingegneria genetica nelle coltivazioni agricole. Il Comizio Agrario intende dedicare alcuni incontri per dare la maggiore informazione possibile su questi nuovi aspetti che investono il mondo rurale. Per questo il Comizio Agrario stesso e la Libreria Banco di Mondovì iniziano con la presentazione online del libro “Perché fermare i nuovi OGM” di Stefano Mori e Francesco Panié che si terrà martedì 25 giugno alle 17,30.
Nella IV di copertina del libro si legge: «Finora gli obblighi di tracciabilità, etichettatura e valutazione del rischio secondo il principio di precauzione hanno evitato a Italia ed Europa l’invasione di coltivazioni figlie dell’ingegneria genetica e di cibo creato in laboratorio. Ora però, la Commissione Europea vuole cancellare ogni vincolo per le cosiddette New Genomic Techniques (NGT), ribattezzate in Italia Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), compresa la possibilità per gli Stati di vietarle sul loro territorio. In “Perché fermare i nuovi OGM” si intrecciano storia della biologia, inchiesta giornalistica e testimonianze dai movimenti, per raccontare gli enormi interessi e le relazioni pericolose tra multinazionali, politica e scienziati che rischiano di compromettere la vera transizione agroecologica, i diritti dei contadini sulle sementi e quelli dei consumatori a una scelta informata».
Stefano Mori e Francesco Panié dialogheranno online con Attilio Ianniello, direttore del Comizio Agrario e con quanti vorranno intervenire alla presentazione. L’evento gratuito è trasmesso esclusivamente online, su piattaforma Zoom. Il link per partecipare verrà inviato a chi si registrerà. Per info e iscrizione: comizioagrario1867@gmail.com; 0174 42114 (martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 9 - 12).