Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

"Missione FOOdTURO": a Cuneo un'escape room per cambiare il destino del Pianeta

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Un viaggio nel tempo per provare a riscrivere il destino del Pianeta. Sabato 10 maggio, dalle 14 alle 19, nello scenario del Bosco di Camilla, presso la pista ciclabile lungo il fiume Gesso a Cuneo, sarà possibile partecipare all’escape room “Missione FOOdTURO”, un’esperienza che unisce gioco, sostenibilità e riflessione sul futuro.

L’ambientazione proietta i partecipanti nell’anno 2200, in una Terra devastata da inquinamento, tempeste e carestie. Le specie animali e vegetali sono ormai quasi estinte, e i pochi territori ancora fertili sono nelle mani di oligarchi armati. Un futuro distopico che trae origine da scelte sbagliate fatte nel presente, nonostante gli impegni presi con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Ma non tutto è perduto: una macchina del tempo consente di tornare agli anni Venti del XXI secolo per tentare di cambiare il corso della storia attraverso scelte consapevoli, in particolare nel campo dell’alimentazione. “Missione FOOdTURO” offre un’occasione originale e interattiva per riflettere sulle responsabilità individuali e collettive nei confronti dell’ambiente.

La sessione di gioco dura circa 45 minuti ed è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione individuale di ciascun partecipante. L’attività è adatta a tutte le età, ma per i ragazzi fino ai 14 anni è necessaria la presenza di un adulto.

L'escape room "IN CIBO CIVITAS: MISSIONE FOOdTURO", ideata da 35 studenti del Liceo "G. Pascoli" di Firenze, ci invita a riflettere sulla filiera del cibo per un futuro sostenibile. L’attività è stata realizzata all’interno del progetto In Cibo Civitas, promosso da Associazione LVIA e finanziato dall’Associazione Italiana della Cooperazione allo Sviluppo.

VIDEO