Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Migranti e senzatetto a Cuneo: tante domande e iniziative, incontro pubblico venerdì sera

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Riceviamo e pubblichiamo: "Venerdi 2 ottobre, alle 21, presso la Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco (via San Giovanni Bosco 21), si terrà uno spazio di confronto tra rappresentanti delle istituzioni, finalizzato a mettere a fattor comune informazioni, approcci, iniziative in essere e proposte utili ad approfondire il tema emergenza migranti nella città di Cuneo.

La situazione non è certo facile e tanto meno banale: proprio per questo si è sentita la necessità di un approfondimento serio e costruttivo, aperto alle riflessioni di chi conosce l’argomento anche da punti di vista complementari. Papa Francesco, in occasione della 106ma Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato, ha definito il dramma degli sfollati interni una sfida per il mondo contemporaneo e in alcune occasioni ha fatto riferimento al “dramma spesso invisibile”.

La comunità di Cuneo il dramma lo ha visto e lo vede, e vuole cogliere la sfida, consapevoli che non si tratta solo di parlare, ma anche di fare. Un “fare” che si fonda sulla conoscenza per comprendere l’altro senza limitarsi a leggere statistiche o affidarsi a percezioni da lontano, bensì approfondendo le storie delle persone che animano i luoghi bui improvvisati nella nostra città e che attraversano le nostre stesse strade e le nostre esistenze.

Come fare per attivare un aiuto costruttivo, dignitoso e solidale? Quali iniziative sono possibili per una sana integrazione, partendo dalla promozione della persona umana? Le domande sul tavolo sono tante e davvero sfidanti e pertanto si è scelto di incentivare un dialogo costruttivo da cui possano nascere concrete opportunità progettuali.

I valori in gioco, ivi inclusi l’accoglienza, la sicurezza, la sanità e la giustizia sociale, ci conducono ad una vista allargata della tematica che verrà trattata con uno sguardo il più possibile ampio e poliedrico, grazie al contributo degli ospiti della serata.

Parteciperanno all’evento: Luigi Genesio Icardi (Assessore regionale alla sanità), Federico Borgna (Sindaco di Cuneo), Emanuele Ricifari (Questore di Cuneo), Don Flavio Luciano (responsabile della pastorale migranti e sociale), Elisa Gondolo (Cooperativa Momo), Sandro Durando (Confcooperative Cuneo), Davide Masera (Segretario Generale CGIL Cuneo, un rappresentante della Coldiretti. L’incontro sarà anticipato dai saluti del Vescovo di Cuneo e Fossano, Piero Delbosco e Pietro Carluzzo guiderà gli interventi come moderatore.

L’esperienza della pandemia ha insegnato – e continua ad insegnare – il valore della corresponsabilità e uguaglianza degli esseri umani ed è in questo stesso spirito che gli ospiti della tavola rotonda rappresentano diverse voci unite verso un obiettivo comune in un impegno corale per affrontare la sfida con un profondo senso di collaborazione e rete.

L’ingresso è libero (massimo 100 posti secondo disposizioni Covid-19): per la partecipazione prenotarsi scrivendo a parroco.cuneo@salesianipiemonte.it.

VIDEO