CUNEO
Terminano le lezioni e lo stabilimento Michelin di Cuneo conclude, per quest’anno scolastico, le lezioni-gioco sulla sicurezza stradale nelle scuole primarie “Nuto Revelli” a Cuneo, “Oderda” a Carrù, nella scuola primaria di Clavesana e “Bernard Damiano” a San Rocco Castagnaretta.
In totale hanno partecipato 800 bambini, che hanno portato a 12.000 il numero di bambini coinvolti in questa attività dal 2007 ad oggi. Le attività sulla sicurezza si sono realizzate grazie al coinvolgimento delle polizie locali, dell’associazione no profit Ccm di Torino e dei 30 animatori volontari dello stabilimento di Cuneo (300 animatori Michelin hanno seguito e condiviso con passione queste giornate dal 2007 ad oggi).
Attraversare sulle strisce, non correre per la strada e soprattutto non fidarsi delle auto sono i tre concetti fondamentali che vengono spiegati ai bambini dalla Polizia locale e dagli animatori dello stabilimento Michelin di Cuneo, con l’aiuto degli insegnanti, che seguono i propri alunni in ogni fase della formazione. Più che una lezione, "Vado a piedi e uso la testa" è un’esperienza, un coinvolgente mix di lezione, gioco e animazione.
Si impara solo divertendosi, scriveva Anatole France. È questo lo spirito che orienta l’impegno costante di Michelin nella prevenzione e nella sicurezza stradale sul territorio dove hanno sede i propri stabilimenti e ogni iniziativa per la sicurezza di Michelin, perché ragazzi e adulti imparino e condividano il senso di responsabilità verso di sé e verso gli altri, in un’atmosfera festosa che spalanca con fiducia le piazze e i nostri stessi orizzonti verso il futuro.