Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

"Micca della Granda": tradizione e salute in un evento dedicato al pane di Cuneo

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Perché il pane non dovrebbe mai mancare in una dieta sana ed equilibrata? Quali proprietà si nascondono nei fiocchi d'avena? E cosa rende la segale un ingrediente così legato alla nostra tradizione? Sono solo alcune delle curiosità che verranno svelate durante l’evento dedicato alla "Micca della Granda", in programma a Cuneo il 20 novembre alle ore 18 presso la Sala Incontri della Fondazione Crc, in Via Roma 15.

La "Micca della Granda", ideata da Piero Rigucci, Presidente dell’Autonoma Panificatori, nasce come un simbolo della tradizione locale, unendo storia e innovazione grazie a nuovi e interessanti ingredienti. All'evento parteciperà la nuotatrice olimpionica Sara Curtis (nella foto), testimonial della Micca, il cui volto fresco e sorridente rappresenta perfettamente questo pane, emblema di genuinità e bontà.

Insieme a Curtis, interverrà la dietista Francesca Bosio, che analizzerà le qualità nutrizionali della Micca e offrirà una panoramica professionale sul ruolo dei carboidrati, fondamentali sia per chi pratica sport sia per una dieta equilibrata.

L'evento presenterà inoltre un momento di show cooking con Daniele Mulassano, panificatore di Cavallermaggiore, che nel 2023 ha vinto il concorso per la ricetta della Micca. Mulassano guiderà il pubblico nella preparazione del pane, illustrandone ogni fase.

La presentatrice Simona Solavaggione accompagnerà i relatori e coinvolgerà i presenti, che potranno gustare la Micca della Granda accompagnata dall'olio Evo donato dalla LILT di Cuneo, insieme ad altre specialità tradizionali.

L’ingresso all'evento è libero e gratuito fino a esaurimento posti, offrendo una preziosa occasione per scoprire sapori autentici e conoscere più a fondo il valore della panificazione locale.

VIDEO