Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Mezzo secolo per la Sagra della Castagna e del Fungo

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

Puntualmente ogni autunno, la prima domenica di ottobre, si svolge a Rossana la tradizionale Sagra della Castagna e del Fungo. In pochi giorni il paese si trasforma, accogliendo i turisti giunti da ogni dove per acquistare i rinomati funghi, le castagne e per partecipare al mercatino dei prodotti locali.

Quest'anno la Sagra compie 50 anni. Tanti gli eventi in programma, a partire da venerdì 2 ottobre. Alle 20 si terrà la Cena di Gala a tema funghi e castagne preparata dallo chef rossanese Jury Chiotti. La serata sarà accompaganta dalle note di Chiara Rosso ed Enzo Fornione.

Sabato 3 ottobre, alle 17, presso il salone comunale si svolgerà la cerimonia di conferimento del Premio Bracalla 2015 a due personalità di spicco della Provincia Granda: Riccardo Assom e Stefania Belmondo. Alle 21,30, al Palasagra, si terrà il concerto dei “Nuech de la Danca” Lou Dalfin + Cap Levat + Lou Pitakass.

Domenica 4 ottobre, dalle 9,30, si terrà la Grande Fiera per le vie del paese. La sagra verrà inaugurata alle 10,30 con presentazione del Bulerè e della Bela Buletera, con apertura delle mostre a Palazzo Garro. Nel pomeriggio, folklore in piazza Gazelli e sfilata per le vie del paese con i gruppi “La Cucardo”, gruppo occitano della valle Varaita, Grande Orchestra Occitana, Courenta Street Band, Filarmonica San Marco di Torino (alle 21 il Gran Concerto), Il Clown Trinchetto, Trio Dominò, Erre Dj, Hiroshima Nevers.

L'evento si caratterizza, inoltre, per la presenza di numerose mostre micologiche, di pittura, fotografiche e ortofrutticole. Per saperne di più, visitare il sito

VIDEO