Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Con "Messer Tulipano" il 25 aprile al castello di Pralormo è più bello

SAVIGLIANO

Foto
Condividi FB

Come ogni anno, il piantamento è completamente rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore ed ospiterà tra le tante varietà curiose, una collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio ed ai frills dalle punte sfrangiate.

La manifestazione coinvolge tutto il parco, progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti giardini delle residenze sabaude. Nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico. Le aiuole dunque “serpeggiano” tra gli alberi secolari, mentre nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari, blue bell e di narcisi.

In occasione di questa XVIII edizione sarà inaugurato un nuovo ingresso, arricchito da un viale di giovani ciliegi giapponesi, nuvole di fiori rosa circondati da tappeti di tulipani dello stesso colore. Inoltre, tra le particolarità della fioritura 2017, migliaia di tulipani rosa antico e, cosa rara per questi fiori, delicatamente profumati curati da generazioni di coltivatori piemontesi ed ora accolti nel parco del castello. Se il nome di questa antica varietà, coltivata insieme ad altre bulbose per assicurare mazzi di tulipani ai mercati torinesi, è andato perso nel corso degli anni, la delicata sfumature delle loro corolle e il profumo sono rimasti immutati!

L’edizione 2017 sarà dedicata al tema “Gli alberi raccontano”, sviluppato con allestimenti ed esposizioni. Nel teatro di verzura del parco sarà possibile ammirare una collezione di bonsai monumentali, apparente ossimoro che rispecchia la tecnica cinese ispirata al rispetto del carattere vegetativo e vivace della pianta. Questa arte del bonsai esprime e coniuga la passione per l’arte e per la natura del collezionista Franco Luigi Carena che da oltre 40 anni produce da seme o per talea essenze endemiche quali frassini, olmi, aceri campestri, meli selvatici e tigli prendendosene cura ogni giorno ed imparando da loro il silenzio e la pazienza. Ai piedi di uno dei maestosi cedri del Libano saranno esposte alcune biciclette in bambù, dedicate al castello di Pralormo e per questo denominate AristoBike.

Nell’antica Orangerie un’esposizione di essenze legno e sezioni di tronchi, per scoprire ancora una volta l’incredibile varietà della Natura, oltre a pensieri e citazioni dedicate alla vita segreta degli alberi. Uno dei saloni accoglierà inoltre la grande maquette de l’Albero della vita che ha rappresentato l’Italia nell’Expo 2015 di Milano emozionando 21 milioni di visitatori da tutto il mondo.

Ispirato a un disegno di Michelangelo, progettato, finanziato e realizzato in tempi record da Consorzio Orgoglio Brescia che riunisce 19 aziende bresciane, l’Albero è stata anche una straordinaria dimostrazione del valore del Made in Italy, un richiamo potente all’arte e alla creatività del nostro Paese, segno di uno slancio rivolto al futuro, simbolo della Natura Primigenia e rappresenta per tutti i visitatori l'augurio di una vita piena ed intensa (rami, foglie e frutti), costruita su solide basi (tronco e radici).

Il tema degli alberi sarà interpretato anche da artisti e stilisti che, ispirati dalla magia della Natura. dedicheranno a Messer Tulipano creazioni a tema.

Moda, arte e natura si incontrano nel progetto Aux arbres citoyens dello stilista Walter Dang: cinque abiti della Maison incontrano alcuni designer e pittori torinesi. Gli abiti, immaginati come il tronco di alberi straordinari, verranno dipinti il giorno dell’inaugurazione della mostra dai designer che potranno liberare la loro creatività sui tessuti grezzi.

Con questo progetto, lo stilista interpreta un dialogo intimo e senza veli tra l’uomo e la natura la cui forza e imponenza è evocata dagli alberi cui si è ispirato Walter Dang: il Cipresso di Montezuma, forse l’albero più grande del mondo con un diametro di 35 mt per 30 di altezza, di cui si narra sia stato piantato da un sacerdote azteco nelle vicinanze della città di Oaxaca, in Messico, affidato al grafico Adriano Benetti; Methuselah, considerato l'albero più antico del mondo, vive da oltre 4.800 anni sulle White Mountains in California, affidato alla fashion designer Daniela Sellone; l’Eucalipto arcobaleno, un dal tronco multicolore affidato al pittore Claudio Bellino; il Kapok, dal tronco massiccio ricoperto di spine da cui si produce la fibra naturale più leggera al mondo, biologica ed anallergica, affidato all’architetto di interni Marisa Coppiano; ed infine The Tree of Life straordinario esempio di sopravvivenza in condizioni avverse, è infatti situato presso Jebel Dukhan, nel Bahrain, in una zona desertica completamente priva di ogni altra vegetazione, affidato al pittore Bruno Molinaro.

La poliedrica artista Chicco Margaroli che col marchio Dzoyè reinterpreta in chiave contemporanea, creativa e pittorica la tradizione valdostana della soque, l’antica scarpa medioevale in legno di ontano, esporrà creazioni uniche e straordinarie, accessori d’arte esclusivi ispirati al mondo degli alberi e, naturalmente, ai tulipani. Nell’allestimento A passo con la Natura: l’ontano per un antico cammino, l’artista stilista gioca con le parole e coi colori, esponendo una collezione di soque che vede il tulipano quale soggetto principe, su colori primaverili dal rosa antico al giallo, azzurro e verde, dove le grafiche e temi contemporanei quali la cura dell’acqua, la forza del rinnovo della Natura, il tema del paesaggio, vengono ambientati tra steli, fiori e petali del tulipano. Alla collezione “MesserTulipano” si abbineranno seguendo lo stesso principio ulteriori modelli di scarpa urbana .

L’antica serra francese offre l’habitat ideale alle delicate orchidee Vanda ed ospiterà una collezione di semi rari che nei secoli passati viaggiatori e botanici raccolsero in tutto il mondo.

Nell’antico granaio, l’associazione Ami - Ambasciatori dei mieli, impegnata da anni a sostenere e diffondere la cultura apistica, del miele e degli altri prodotti dell’alveare, proporrà alcuni incontri con degustazioni guidate di mieli degli alberi del Piemonte: acacia, castagno, tiglio, ailanto e melata d’abete. Un’occasione per scoprire i segreti delle api e le infinite sfumature di questo prezioso alimento, le loro peculiarità e pregi.

Uno dei maestosi cedri del Libano ospiterà H2Orto: mini-orti sospesi realizzati con bottiglie di Acqua S.Bernardo che vogliono essere spunto e suggerimento da replicare (grazie alle dettagliate istruzioni) per avere erbe aromatiche, piccoli frutti e fiori eduli anche in piccolissimi spazi.

MESSER TULIPANO propone anche incontri e animazioni per grandi e piccoli. Ecco i prossimi appuntamenti:

Martedì 25 aprile l’Associazione Isla de Musiqueros propone un concerto dell’orchestra giovanile Orchestr’abile: brani jazz e colonne sonore.

Domenica 30 aprile danze settecentesche a cura del gruppo storico Ventaglio d’Argento.

Ogni fine settimana, degustazioni a cura dei Maestri del Gusto, dimostrazioni di intaglio del legno a cura di Annalisa Garetto, dimostrazioni di tree climbing e di corretta potatura a cura di Arte Arborea, dimostrazioni di arte floreale.

PER I PIÙ PICCOLI

Martedì 25 aprile dimostrazioni di intaglio del legno a cura di Dino Negro e lezioni di acquerello botanico dedicato a alberi e foglie a cura di Dario Cornero (per grandi e piccoli).

Ogni fine settimana trattorini a pedali e giochi per piccoli agricoltori a cura di New Holland animazioni a cura di Zero18 e attività a cura della libreria La Farfalla di Snipe.

Per trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia, il parco offre panchine per riposarsi e fare picnic, una caffetteria ristorante ed infine nel parco, per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e, grazie alla collaborazione con Bama Pet e Schesir, veri e propri Dog Bar. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti nel parco, al guinzaglio. L’accesso nel castello è vietato, ma per i visitatori che desiderano passeggiare nel parco coi propri piccoli amici a quattro zampe e poi scoprire l’interno del castello, sono a disposizione comodi trasportino BAMA PET.

MESSER TULIPANO dedicherà uno spazio alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, sezione Torino, associazione no profit che si occupa della cura, benessere e rieducazione di circa 80 cani abbandonati grazie ad un team di volontari tra i quali educatori professionisti.

Ancora una volta il castello di Pralormo ha attivato sinergie con le eccellenze del territorio: Acqua San Bernardo, Azienda agricola Fantolino, Centrale del Latte e Pininpero e nelle prossime settimane MESSER TULIPANO comparirà su migliaia di bottiglie di latte, confezioni di uova e una divertente collezione di bustine di zucchero dedicate alla manifestazione.

VIDEO