SALUZZO
Venerdì 9 agosto alle ore 21 “ Il toumin dal Mel: storia, tradizione ed abbinamenti con il territorio”– degustazione guidata delle produzioni locali tipiche del territorio presso ala comunale (ingresso libero)
Sabato 10 agosto alle ore 21 presso ala comunale - apertura della Sagra con inaugurazione della settimana di eventi. Inaugurazione della mostra “Tutto lana” di Marinella di Marinella Sasia.
Ore 21,30 serata di ballo occitano con il duo “Sousbois”
Domenica 11 agosto mercato dei prodotti tipici locali e mercatino delle pulci.
Apertura del museo della fauna del comprensorio alpino della Valle Varaita presso i locali ex – canonica di fianco alla chiesa parrocchiale.
Mostra di antiche attrezzature agricole di montagna presso la Piazza dei Sindaci. Dalle ore 14.30 – spettacolo di magia e giocoleria con il Mago TRINCHETTO. Animazione con il ludobus presso Piazza G. Marconi (piazza del Municipio) dalle ore 16.00 distribuzione di polenta, salsiccia, toumin, dolce e vino - dimostrazione pratica della lavorazione del toumin intrattenimento musicale itinerante con il gruppo “Allegri Sognatori”.
Presenza del gruppo musicale “Son de la Rue” che intratterrà il pubblico con musiche da film, tango argentino, musica kletzmer, cover e musica irlandese con la loro fisarmonica, chitarra, batteria e percussioni.
Ore 21,30 serata di ballo liscio con il trio Michael Capuano Orchestra – ingresso libero
Lunedì 12 agosto ore 21 presso il ballo a palchetto “Melle in pista: un tuffo negli anni ‘80”. Serata danzante per tutti. (ingresso libero)
Martedì 13 agosto ore 21 serata di magia per i più piccoli il mago Budinì presenta lo spettacolo “il trucco c’è … ma non ci credo!” presso ballo a palchetto- ( ingresso libero)
Mercoledì 14 agosto ore 21 serata a cura dell’associazione Tavio Cosio “pionieri d’oc” - Presentazione dell ‘ultimo libro di Marinella Peyracchia “– presso l’Ala Comunale- ( ingresso libero)
Giovedì 15 agosto ore 21.00 serata di musica occitana presso il ballo a palchetto con gruppo di musica occitana “I Paure Diau” – (ingresso libero)
Venerdì 16 agosto ore 21,00 presso l’ala comunale serata in collaborazione con il Comprensorio Alpino CN2 intitolata “Nuovi arrivati e vecchie conoscenze … come sono cambiati gli animali intorno a noi nell’ultimo ventennio”. Il relatore della serata sarà la guida naturalistica Giorgio Ficetto – (ingresso libero).
Sabato 17 agosto: ore 21.30 presso ballo a palchetto “6° Milonga al Palchetto” – serata danzante di tango argentino. Tdj Giuseppe Pes e i maestri Riccardo ed Eugenia – (ingresso libero)
Domenica 8 settembre cattedre ambulanti della salute 2019. Il compagno della gita in montagna, diventa soccorritore. Relatore Dott. Giorgio Nova dipartimento Emergenza Ospedale S.S. Annunziata di Savigliano. Itinerario Melle- Sant’Eusebio – Madonna della Betulla.
Durata (A/R): 3 ore. Ritrovo partecipanti ore 9.30 a Melle, di fronte ala comunale. Pranzo presso la Pro Loco di Melle con menù del Buon Cammino (euro 15,00). Prenotazione obbligatoria entro sabato 07.09 al 338-8478525 (Sig.ra Adelma)