CUNEO
CUNEO CRONACA - Oggi, venerdì 22 maggio, si è insediato il Consiglio camerale composto da 24 membri in rappresentanza del mondo economico, imprenditoriale, professionale, delle organizzazioni sindacali e dei consumatori della provincia di Cuneo.
Nel corso della seduta, è stato eletto alla guida dell'Ente Mauro Gola, presidente dell’Unione Industriale di Cuneo.
“Grazie davvero a tutti voi che avete creduto in me. So che lo avete fatto sulla base di un progetto per il futuro che, vi garantisco, m 'impegnerò a realizzare. Grazie ai Presidenti delle Associazioni con cui, attraverso un dialogo schietto e approfondito, abbiamo iniziato questo percorso estremamente complesso e impegnativo – ha dichiarato il neo eletto Presidente Mauro Gola - Oggi vince la compattezza del mondo economico, di imprenditori e lavoratori dei nostri territori, che significa convergere su un'idea di sviluppo: essere tutti uniti per la crescita collettiva. La coesione che emerge da questa nuova istituzione è un valore aggiunto per le nostre imprese. E la coesione non è mai un passaggio scontato.”
Un nuovo consiglio camerale, ridotto nei numeri a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 219/2016 che ha portato i consiglieri da 30 a 22, a rappresentare le oltre 80.000 imprese della Granda, cui si aggiungono 3 componenti in rappresentanza delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, delle associazioni di tutela dei consumatori e dei liberi professionisti.
Per tutti gli organi della Camera di commercio, ad eccezione del Collegio dei Revisori dei Conti, dal 2016 è prevista la gratuità della carica.
“Voglio rivolgere un sentito ringraziamento a tutti i componenti che nel corso di questi anni hanno saputo farsi interpreti delle esigenze dei rispettivi settori di appartenenza in un clima di collaborazione appassionata e amichevole – ha dichiarato Ferruccio Dardanello, presidente uscente dell’Ente camerale – In questo nuovo inizio auguro al mio successore, collega e amico, di poter valorizzare ancora di più la nostra Camera affrontando con coraggio le difficili sfide che ci aspettano.”
La procedura del rinnovo dell’attuale Consiglio ha visto la partecipazione di enti pubblici quali la Regione Piemonte e l’INPS, oltre all’Ente camerale cuneese, ai quali viene rivolto un particolare ringraziamento per l’attento e preciso operato svolto, anche in questo momento segnato dalla situazione epidemiologica contingente, che ha comportato un appesantimento del già complesso iter procedurale.
Per il prossimo quinquennio, la composizione del Consiglio camerale rispetto all’assetto precedente sarà la seguente:
Settore |
Consiglio 2014 |
Consiglio 2020 |
Agricoltura |
5 |
4 |
Industria |
5 |
4 |
Artigianato |
6 |
4 |
Commercio |
5 |
3 |
Trasporti e Spedizioni |
1 |
1 |
Turismo |
2 |
1 |
Credito e Assicurazioni |
1 |
1 |
Società in forma cooperativa |
1 |
1 |
Servizi alle imprese |
4 |
3 |
Organizzazioni Sindacali |
1 |
1 |
Associazione dei consumatori |
1 |
1 |
Liberi Professionisti |
1 |
1 |
|
33 |
25 |
Questo l’elenco dei Consiglieri, nominati con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale (n. 59 del 18 maggio 2020):
in rappresentanza del settore Agricoltura:
designati da Federazione provinciale Coldiretti Cuneo
in rappresentanza del settore Industria:
designati da Confindustria Cuneo;
in rappresentanza del settore Artigianato:
designati da Confartigianato Provincia di Cuneo
designata dall’apparentamento tra CNA Cuneo e Associazione Autonoma Panificatori della Provincia di Cuneo e Confcommercio Provincia di Cuneo;
in rappresentanza del settore Commercio:
designati da Confcommercio provincia di Cuneo;
in rappresentanza del settore Trasporti e Spedizioni:
designato dall’apparentamento tra Confartigianato provincia di Cuneo, Confcommercio provincia di Cuneo, Astra Cuneo e Confindustria Cuneo;
in rappresentanza del settore Turismo:
designato dall’apparentamento tra Confcommercio provincia di Cuneo e Confindustria Cuneo;
in rappresentanza del settore Credito e Assicurazioni:
designato dall’apparentamento tra ABI e ANIA
in rappresentanza del settore della Società in forma cooperativa:
designato dall’apparentamento tra Confcooperative provincia di Cuneo e Lega Cooperative comitato regionale del Piemonte;
in rappresentanza del settore Servizi alle imprese:
designati dall'apparentamento tra Confcommercio provincia di Cuneo e Confindustria Cuneo;
in rappresentanza delle Organizzazioni Sindacali:
designato da CGIL Camera del Lavoro Territoriale di Cuneo;
in rappresentanza delle Associazioni dei Consumatori:
designato da Comitato Difesa Consumatori provincia di Cuneo;
in rappresentanza dei Liberi professionisti:
designato dai Presidenti degli ordini professionali di Cuneo.
Nelle prossime settimane, è prevista una nuova seduta del Consiglio, chiamato ad eleggere a scrutinio segreto la Giunta camerale, composta da 7 membri, che affiancherà il Presidente per i prossimi cinque anni.