FOSSANO
Sono stati nominati oggi (venerdì 1° giugno) dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella 25 nuovi nuovi "Cavalieri del Lavoro": tra di loro figura Luciano Cillario, 75 anni, presidente di Eurostampa, multinazionale leader nella produzione di etichette per vini che ha sede a Benevagienna, in provincia di Cuneo. Altri due piemontesi sono stati insigniti dell'onorificenza: Carlo Francesco Mario Ilotte di Torino (Industria/Fusione metalli leggeri) e Alberto Barberis Canonico di Biella (Industria/Tessile).
L’azienda, da lui fondata insieme ai fratelli come piccola realtà cartotecnica, sotto la sua guida avvia una politica di acquisizioni. Ha aperto due sedi produttive a Cincinnati e Glasgow, un laboratorio nella Napa Valley per il mercato californiano e ha rilevato la Poly-Imprim, nei pressi di Bordeaux, specializzata nella produzione di etichette per il mercato del Cognac e dello Champagne. Il gruppo è oggi strutturato in 6 business units con uffici commerciali in Spagna e in Russia, oltre alle divisioni vendite in Germania, Francia e Messico. I suoi prodotti sono su bottiglie e confezioni diffuse in oltre 30 paesi. Occupa oltre 800 dipendenti.
Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica a imprenditori italiani, che si sono distinti nei cinque settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa. I requisiti necessari per essere insigniti dell’onorificenza sono l’aver operato nel proprio settore in via continuativa e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità, e l’aver contribuito in modo rilevante attraverso, l’attività d’impresa, alla crescita economica, allo sviluppo sociale e all’innovazione.
Considerando le nuove nomine, i Cavalieri del Lavoro sono attualmente 617: dal 1901 ad oggi gli insigniti dell’onorificenza “Al Merito del Lavoro” sono stati 2.872. La Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, che riunisce tutti gli insigniti, è nata nel 1914 e costituisce uno strumento di presenza dei Cavalieri del Lavoro nella società, promovendo l’impegno sui temi sociali e del mondo della produzione. La Federazione si dedica, in particolare, alla formazione d’eccellenza a livello universitario con il premio “Alfieri del Lavoro” e con il Collegio Universitario “Lamaro Pozzani” in cui ospita gratuitamente studenti selezionati esclusivamente per merito.