Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Materna di Chiusa Pesio è prima con il suo "Mosaico in classe" sull'autismo

MONDOVì

  • Foto
  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

ANGELA PITTAVINO - Grande soddisfazione per la scuola di Chiusa Pesio per essere arrivata prima alla 1° edizione del concorso “Un mosaico di classe” facente parte del progetto “Amici Speciali” ed organizzato dall’Associazione Autismo Help Cuneo Onlus.

La premiazione delle scuole partecipanti al progetto si sono svolte alla cascina Nibal di Mondovì alla presenza di insegnati, bambini e politici locali.

In tanti hanno partecipato con all’evento: numerose famiglie, insegnanti, educatori e insegnati di sostegno, ma soprattutto tanti bambini delle scuole Primarie e dell’infanzia che avevano partecipato entusiasti negli scorsi mesi alla realizzazione dei bellissimi mosaici.

Il progetto è nato dalla volontà di sensibilizzare le persone sul tema dell’autismo, partendo dall’età più tenera della vita: l’infanzia.

Tanti infatti sono i bambini che in classe hanno amici “speciali”. Proprio a loro è diretto questo importante progetto perché, sin da piccoli, capiscano che alcuni loro compagni di classe speciali hanno bisogno del loro sostegno e della loro amicizia. A volte infatti spiegare ad un bimbo di 4 anni cos’è una disabilità può sembrare difficile, per questo si è sentito il bisogno di spiegare nel modo corretto e facile il problema dell’autismo.

Per questo grazie all’aiuto di genitori e insegnanti si è deciso di promuovere e realizzare un libro dedicato ai bambini della Scuola materna e della Scuola primaria che accolgono in classe, a inizio anno, un bambino con disturbo dello spettro autistico.

Spiega una delle maestre di sostegno presenti alla premiazione: “Il contenuto del volume si pone l’obiettivo di spiegare con parole semplici, adatte per un bambino di 4/6 anni, “chi è” il suo compagno e “perché” si comporta in modo a volte così “bizzarro”, grazie all’aiuto di immagini illustrate che catturano l’attenzione del bambino e ne fanno comprendere meglio il significato delle parole.

Il libretto è uno strumento pratico ma efficace che ha lo scopo di supportare gli insegnanti nell’inserimento del bambino all’interno della classe, ma non solo; l’opuscolo illustrato che il bambino riceverà lo potrà portare a casa e così facendo metterà a conoscenza della sua famiglia la realtà che sta vivendo”.

Le opere premiate sono state;
per la categoria Scuola dell’Infanzia:
1° classificato – opera dal titolo: “Mano nella mano” della Scuola di Chiusa Pesio – sezioni Azzurri, Gialli e Rossi
2° classificato – opera dal titolo: “Il gelato dell’Amicizia” della Scuola di Roccavione – sezioni B “Gattini”
3° classificato – opera dal titolo: “Giochi di Note” della Scuola di Monforte d’Alba – gruppo bambini di 5 anni
per la categoria Scuola Primaria:
1° classificato – opera dal titolo: “Il gioco dell’Amicizia” della Scuola di Villanova Mondovì – classe 1° B
2° classificato – opera dal titolo: “E’ più bello insieme” della Scuola di Margarita – classe 5°
3° classificato -opera dal titolo: “Vola con le tue ali” della Scuola di Mondovì 2 Altipiano – classe 1°A

Spiega il portavoce dell’Associazione Autismo Help Cuneo Onlus: “La giuria ha ritenuto, in via straordinaria, di assegnare due riconoscimenti speciali alla scuola, che nelle due categorie, ha partecipato con il più alto numero di classi/sezioni e quindi con un maggior numero di opere e idee creative dimostrando una grande condivisione della tematica oltre i confini della singola classe; – Premio speciale “TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI” cat. INFANZIA, va alle sezioni A/B/C/D/E del plesso scolastico Borgo San Dalmazzo e per la cat.. PRIMARIA, alle classi 1/2/3/4/5° del plesso scolastico di Margarita. Per l’occasione ha partecipato per l’assegnazione dei premi, offerti dall’Associazione Autismo Help, l’on. Mino Taricco che ha sostenuto il progetto sin dalla presentazione del 21 ottobre 2016,e alla cerimonia hanno presenziato il vicesindaco di Mondovì Luciano D’Agostino e il dott. Maurizio Arduino, responsabile Servizio Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo del centro Autismo e Sindrome di Asperger”.

“L’evento è stato ospitato nel complesso di Cascina Nibal grazie alla disponibilità della cooperativa Interactive di Cascina Nibal, rappresentata dalla dott.ssa Francesca Vinai, psicologa del centro e esperta di Cognitive Dog, una terapia riabilitativa innovativa che si avvale dell’aiuto di animali, come i cani, per aumentare e migliorare le capacità cognitive dei ragazzi e bambini con disturbo dello spettro autistico -. continua il portavoce dell’Associazione Autismo Help Cuneo Onlus - . La nostra Associazione ringrazia tutti coloro che in questi mesi hanno collaborato all’organizzazione, alla promozione e alla realizzazione del progetto “Amici Speciali” che ha visto coinvolte molte scuole del nostro territorio piemontese, contribuendo a intensificare e concretizzare la campagna di sensibilizzazione sulla tematica della diversità autistica nel nostro tessuto sociale”.

Angela Pittavino

VIDEO