Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Marzo inizia con l'aria fredda, nuvole e schiarite: sabato peggiora in Granda

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Correnti secche settentrionali in quota assicurano condizioni di tempo generalmente stabile fino al pomeriggio di venerdì, con velature in transito tra il pomeriggio odierno e la mattinati di giovedì e locali addensamenti sulle zone al confine con la Liguria nel corso della giornata di giovedì.

Venerdì - spiega Arpa Piemonte nel bollettino odierno - un flusso di correnti umide orientali negli strati medio-bassi dell'atmosfera andrà via via intensificandosi determinando annuvolamenti irregolari su zone di pianura e collina, più consistenti dal tardo pomeriggio a ridosso della fascia pedemontana alpina e fino ai primi tratti di pianura adiacenti, dove potranno dar luogo dalla serata e fino alla mattinata di sabato a deboli precipitazioni sparse, nevose oltre gli 800-1000 metri, con quota neve in abbassamento fino ai 500-600 metri nella mattinata di sabato.

Nel dettaglio, le previsioni meteo di Arpa Piemonte.

Giovedì 3 marzo 

Nuvolosità: velature in transito al primo mattino, più soleggiato dalla tarda mattinata con ampie schiarite a partire da nord; locali addensamenti per nubi basse sulle zone al confine con la Liguria. Foschie sulle pianure orientali al mattino e dalla tarda serata.

Precipitazioni: assenti, salvo isolati fenomeni al confine con la Liguria.

Zero termico: in lieve calo sui 1800-2000 metri.

Venti: deboli da nord-nordovest sulle Alpi, in intensificazione sulle creste settentrionali dal pomeriggio, deboli meridionali sull'Appennino; calmi o deboli variabili altrove, con locali rinforzi tra Astigiano ed Alessandrino.

Venerdì 4 marzo (nell'immagine)

Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso o nuvoloso su zone di pianura e collina e sull'Appennino, più soleggiato altrove. Nubi in addensamento nel corso del pomeriggio sulla fascia pedemontana alpina e sulle pianure adiacenti. Foschie e locali banchi di nebbia sulle pianure centro-orientali fino al primo mattino.

Precipitazioni: deboli sparse dalla serata a ridosso della fascia pedemontana alpina tra Alpi Marittime occidentali e Pennine. Quota neve sui 700-800 metri.

Zero termico: in calo nel corso del pomeriggio tra i 1100 m ed i 1300 metri.

Venti: moderati da nord-nordovest sulle Alpi, deboli o localmente moderati dai quadranti orientali altrove, in rinforzo da est dal tardo pomeriggio.

Sabato 5 marzo

Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso, con nuvolosità meno consistente sulle zone di alta valle alpine occidentali e settentrionali ed addensamenti più compatti al mattino sulla fascia pedemontana alpina fino ai primi tratti di pianura adiacenti.

Precipitazioni: deboli sparse nella prima parte della giornata sulle zone di bassa valle e fino ai primi tratti di pianura adiacenti compresi tra Alpi Marittime e Lepontine, con quota neve sui 600-800 metri.

Zero termico: in calo fino ai 1000-1100 metri.

Venti: moderati settentrionali sulle creste alpine, deboli o localmente moderati dai quadranti orientali altrove.

VIDEO