Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Maltempo, situazione critica nelle valli Vermenagna e Roya: Limone invasa dall'acqua, Tenda isolata

MONTAGNA

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - La provincia di Cuneo colpita dal maltempo rivive l'incubo dell'alluvione del '94. Viabilità ko dopo le forti piogge che hanno causato allagamenti e frane. La Provincia informa di aver chiuso alcuni tratti di strade provinciali. Già nel pomeriggio di venerdì 2 ottobre era stata chiusa la strada provinciale 251 del colle dell’Agnello in Alta Valle Varaita, che resterà chiusa fino alle 12 di lunedì 5 ottobre. Chiusura anche in Valle Gesso per il tratto lungo la provinciale 301 tronco Entracque-San Giacomo dal km 5 del bivio delel Rovine e per la strada per Terme di Valdieri da Tetti Gaina.

In Valle Vermenagna è stata chiusa la provinciale 278 Vernante-Folchi in corrispondenza del ponte sul torrente Vermenagna a Vernante e in serata anche la provinciale 154 nel tratto Ponte di Nava-Viozene al km 1+600. Ci sarebbero state esondazioni del torrente Vermenagna nel centro di Limone Piemonte che risulta invaso dall’acqua e le squadre di vigili del fuoco hanno operato tutta la notte a supporto di quanti già erano sul posto. Numerosi gli smottamenti ed allagamenti anche sulla strada dei parcheggi degli impianti di sci a Limonetto, oltre alla chiusura della statale 20 verso il Colle di Tenda.

Anche dal lato francese arrivano notizie di frane in valle Roya sotto il traforo del colle di Tenda e nella zona di San Dalmas de Tende dove una frana ha invaso la route departementale, chiusa a tempo indeterminato. Verso le 22 di venerdì a Tenda è crollato il ponte romano sulla strada departemental 6204 tra il paese (ora isolato) e Saint Dalmas.

La Provincia ha anche chiuso la provinciale 255 dal km 3+550 (località Aie) Sant’Anna di Vinadio – Colle della Lombarda dopo aver constatato la caduta di un albero che ostruisce la carreggiata e la presenza di una frana oltre la località Baraccone. Le intense piogge che hanno interessato la zona potrebbero aver arrecato ulteriori danni e le previsioni del tempo indicano la possibilità di 25-27 cm di neve sul Colle della Lombarda.

L’allerta arancione è proseguita tutta la notte e si estende alla giornata odierna. Nel palazzo della Provincia a Cuneo sono aperti gli uffici di Protezione civile e Viabilità in modalità h24 per assicurare i servizi di monitoraggio e pronto intervento in caso di necessità. 

 

 

VIDEO