Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Maltempo, fa freddo ma migliora la situazione nel Cuneese dopo le forti piogge

CUNEO

Foto
Condividi FB

Tutta l'Italia è stretta nella morsa del maltempo, che ha fatto anche diverse vittime. In provincia di Cuneo, se pur i disagi siano stati limitati agli alberi caduti lungo le strade - soprattutto nella zona di Garessio, Santo Stefano Belbo, Chiusa Pesio e Peveragno - vigili del fuoco e corpo Aib Piemonte sono stati impegnati tutta la notte e anche durante la mattinata odierna.

Si segnalano in particolare danni ingenti nelle frazioni San Bartolomeo e Vigna di Chiusa Pesio: alberi caduti sulla strada principale, pensiline e tetti in lamiera portati via da quella che sarebbe stata una vera e propria tomba d'aria, e un cavo elettrico tagliato con conseguente interruzione di corrente.

La notte ha comunque portato ad un progressivo esaurimento dei fenomeni sulla regione, la quota delle nevicate è in calo su valori intorno ai 1200-1300 metri. Arpa però annuncia che "un peggioramento è atteso da mercoledì mattina e risulterà nuovamente marcato sulle stesse zone interessate dalle precipitazioni più intense nelle ultime 48 ore".

La situazione dei fiumi, anche, migliora: "è previsto un progressivo calo dei livelli idrometrici". Si sono preò registrati livelli idrometrici in crescita, al di sotto delle soglie, per Pellice, Corsaglia e alto Tanaro, così come nei settori meridionali con la crescita della Bormida nelle zone al confine con la Liguria.

Le temperature, invece, già nelle scorse hanno subìto un drastico calo: minime e massime sono infatti in diminuzione, difficilmente saliranno sopra i 10°. Il minimo depressionario a ridosso della Sardegna continua a convogliare intensi flussi freddi meridionali sul Piemonte, che determinano tempo fortemente perturbato.

(La pioggia caduta nelle ultime 12 ore da dati ed elaborazioni Arpa Piemonte)

VIDEO