Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Maltempo: allerta gialla e temporali forti in Granda, poi migliora nel weekend

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Nel pomeriggio odierno il transito di un minimo depressionario dalla Francia verso il Nord-Ovest causerà piogge e temporali con grandinate e raffiche di vento.

I fenomeni saranno generalmente deboli a nord del Po - fa sapere Arpa Piemonte -, mentre si prevedono precipitazioni localmente forti o molto forti sulle zone centro-meridionali - in particolare al confine con la Liguria e tra Torinese e Cuneese - fino alla sera, in successiva attenuazione ad eccezione dell'Alessandrino, dove i fenomeni riprenderanno intensi fino alle prime ore di venerdì.

Venerdì le condizioni torneranno più stabili, ad eccezione di rovesci sparsi nelle vallate alpine, brevi e intermittenti ma persistenti fino a sabato pomeriggio.

Arpa ha emesso un’allerta gialla per oggi, giovedì 22 maggio, su gran parte del Piemonte, e per domani, venerdì 23 maggio, nelle valli Tanaro, Belbo e Bormida.

Le previsioni nel dettaglio:

Venerdì 23 maggio 

Nuvolosità: soleggiato al mattino; cumuli sui settori alpini fino a media valle dalle ore centrali e generale aumento della nuvolosità dalla sera.

Precipitazioni: fino al primo mattino piogge residue sull'Alessandrino al confine con il Genovese, dal pomeriggio rovesci isolati nelle vallate alpine, più probabili sul Cuneese, dalla sera localmente più diffusi.

Zero termico: in calo al mattino sui 2300 metri, poi in aumento sui 2600-2700 metri; in nuovo calo in serata fino a 2200 m sull'arco alpino e sui 2400-2500 metri altrove.

Venti: in montagna moderati al primo mattino in successiva attenuazione, settentrionali con residui rinforzi al mattino sulle Alpi settentrionali e in Valle Ossola; sulle pianure orientali moderati tra nord e nord-est al mattino con rinforzi sulla zona del laghi, poi in attenuazione e in rotazione da est; altrove deboli variabili fino alla sera, poi orientali.

Sabato 24 maggio 

Nuvolosità: al mattino nuvoloso nelle vallate alpine e irregolarmente nuvoloso altrove, dal pomeriggio soleggiato in pianura.

Precipitazioni: deboli rovesci sparsi nelle vallate alpine, con interessamento delle pianure a nord del Po fino al primo mattino.

Zero termico: in rapida risalita fino a 2700-2800 metri.

Venti: deboli o localmente moderati al mattino poi in attenuazione, settentrionali in montagna e in prevalenza orientali altrove.

Domenica 25 maggio 

Nuvolosità: irregolarmente nuvoloso.

Precipitazioni: assenti, salvo deboli e isolati rovesci pomeridiani nelle vallate alpine.

Zero termico: in ulteriore rialzo fino a 3200 m.

Venti: deboli, da nord-ovest sulle Alpi e meridionali sull'Appennino, variabili in pianura.

VIDEO