Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Maghi, fate e cavalieri dipinti sui muri delle stanze per i bimbi all'ospedale di Verduno

ALBA

Foto
Condividi FB

Fin dalla propria costituzione, è stato uno dei primi obiettivi che la Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra Onlus ha voluto porsi: arredare le camere di degenza del nuovo ospedale con il maggior grado di comfort e tecnologia possibile. Oggi il progetto "Comfort Alberghiero" è diventato realtà. Il Cda uscente della Fondazione, infatti, durante la scorsa riunione dell’assemblea dei soci, ha approvato gli acquisti degli arredi delle camere di degenza, sia per adulti che per i pazienti pediatrici, e che verranno donati all’Asl Cn2.

La padovana Malvestio SpA, azienda leader in Italia nelle realizzazione di mobili e attrezzature per l’arredo degli ospedali, si è aggiudicata la fornitura per rendere il nosocomio a Verduno una struttura di eccellenza anche nell’accoglienza dei pazienti. E’ anche grazie al "concorso di idee" della Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra Onlus, lanciato a gennaio 2016, che si è arrivati a definire come arredare le stanze di degenza. Al questionario hanno risposto in forma anonima oltre 1000 persone, tra cittadinanza e operatori sanitari (funzionari, primari, caposala e tecnici).

“Oggi si realizza un sogno - ha dichiarato Luciano Scalise, direttore generale della Fondazione Nuovo Ospedale Alba Bra -, un importante passo verso quell’eccellenza che la Fondazione ha sempre voluto per la realizzazione del nosocomio a Verduno. Abbiamo sempre sostenuto che dotare il nuovo ospedale di camere di degenza all’altezza dei massimi comfort alberghieri fosse importante per contribuire ad aiutare la cura e la guarigione dei pazienti, che potranno essere assistiti, comodamente, dai propri cari anche durante le ore notturne. Tutte le camere, infatti, sono dotate di divano letto per i familiari, oltre a tante altre comodità. Ringrazio, a nome di tutta la Fondazione, coloro che ci hanno aiutato nel realizzare questo progetto. Un ringraziamento particolare va ai soci che con tanta passione hanno seguito gli acquisti: Mauro Mollo, Uccio Porro, Eugenio Rabino ed Emilio Vigolungo".

Queste le principali peculiarità degli arredi con cui verranno realizzate le circa 300 camere di degenza, tutte umanizzate e dotate di bagno interno, letto elettrico, solleva-pazienti elettrici, divano letto per l’accompagnatore (nelle camere ad un letto), televisore e cassaforte. Le camere del reparto di Pediatria, oltre ad essere dotate degli stessi arredi dei pazienti “adulti”, sono state realizzate seguendo il progetto di “umanizzazione" in cui i protagonisti, come in una vera e propria favola per bambini, sono maghi e fate, draghi e cavalieri dipinti sui muri delle camere dei piccoli pazienti, che in questo modo potranno sentirsi un po’ più a casa.

L’allestimento delle camere dell’ospedale richiederà intorno ai 4-5 mesi a partire dalla firma del contratto e dalla donazione effettiva all’Asl Cn2 che avverrà nei prossimi giorni con atto pubblico.

 

VIDEO