Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Transizione 5.0 per ridurre i costi energetici aziendali: convegno in Banca di Cherasco

BRA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - "Un convegno a cui abbiamo invitato le aziende del territorio dove operiamo, perché possano valutare le opportunità legate al Piano Transizione 5.0. Allo stesso tempo vogliamo fornire loro una consulenza professionale completa, per capire tutte le agevolazioni previste dalla normativa introdotta soltanto alcuni mesi fa che mette al centro nuovi investimenti e riduzione dei consumi energetici. Nell’incontro illustreremo l’utilità delle valutazioni economiche, finanziare, tecniche e fiscali necessarie per introdurre nelle aziende processi di trasformazione digitale ed energetica, che comportano benefici economici e per l’ambiente”. Così Danilo Rivoira, Vice Direttore Generale di Banca di Cherasco, spiega i contenuti dell’appuntamento dal titolo “Transizione 5.0: come ottenere il beneficio e ridurre i costi energetici aziendali” in programma martedì 5 novembre, alle 18, nell’auditorium di Banca di Cherasco, in via Bra 15 a Roreto.

Il convegno è organizzato insieme a Bdo, azienda multiservizi attiva a livello internazionale e con sedi anche in Italia, che collabora con Banca di Cherasco da alcuni anni: una partnership nata con l’acquisto e la cessione dei crediti fiscali. Il programma dell’incontro: dopo l’introduzione di Giovanni Claudio Olivero (Presidente di Banca di Cherasco) e Niccolò Bisceglia (tax partner di BDO) seguiranno una serie di interventi tecnici sul piano Transizione 5.0, dai beneficiari agli investimenti trainanti. Parlerà delle applicazioni pratiche della normativa Thomas Candeago, Head of Tax Incentive & Granting di BDO, tra spese ammissibili, aliquote e iter di legge, dagli obblighi normativi alla riduzione del credito di imposta. Poi Roberto Gai illustrerà alcuni casi pratici di risparmio energetico e trasformazione digitale e il Vice Direttore Rivoira spiegherà il ruolo di supporto di Banca di Cherasco. Ci sarà anche la possibilità di fare domande agli esperti, spaziando dalle procedure di accesso ai riferimenti normativi.

Ancora Rivoira: “Il Piano è stato istituito con un decreto legge lo scorso marzo e vuole sostenere, con un regime di credito d’Imposta, la transizione digitale ed ecologica del sistema produttivo verso modelli sempre più efficienti sotto il profilo energetico, sostenibili e basati sulle fonti rinnovabili. Una sfida importante che le aziende non devono sottovalutare: per questo abbiamo invitato a partecipare le imprese che lavorano con noi e da tempo ci danno fiducia”. L’ingresso è libero e la prenotazione obbligatoria QUI. Banca di Cherasco ha oltre 17 mila Soci e serve più di 35 mila clienti (famiglie e imprese); i dipendenti sono 173, con 26 sportelli nelle province di Cuneo, Torino, Genova. Fa parte del Gruppo bancario Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano, che riunisce oltre 60 Istituti con 1.483 sportelli in tutta Italia, più di 450 mila Soci e 12 mila collaboratori.

VIDEO