MONDOVì
Il cielo di Mondovì, in provincia di Cuneo - "Capitale italiana delle mongolfiere" – si colora dello spettacolo più suggestivo di tutti: il raduno aerostatico internazionale dell'Epifania. Da venerdì 4 a domenica 6 gennaio, con 28 mongolfiere provenienti da tutta Europa. Il raduno è organizzato dall'Aeroclub Mongolfiere di Mondovì, l'unico aero club italiano interamente dedicato alle mongolfiere.
Seguendo quanto fatto in passato, ogni giorno sono in programma due voli (indicativamente, alle 9 e alle 14,30). Tutti i voli partiranno dalla grande area verde di parco Europa (via Manzoni). L'area di decollo potrà essere raggiunta anche attraverso il trenino offerto da AsCom-Confcommercio. I decolli si svolgeranno in assoluta sicurezza e gli spettatori potranno godersi lo spettacolo nelle aree predisposte per il pubblico. Uno speaker illustrerà al pubblico il tipo di volo e le informazioni sulle mongolfiere presenti.
«Da 30 anni facciamo volare la città di Mondovì, e siamo felici di poterlo fare anche quest'anno – afferma Gianni Curti, presidente dell'Aeroclub –. L'organizzazione del raduno è un lavoro che richiede mesi di impegno: grazie fin da ora a tutti coloro che collaborano al nostro evento e al pubblico che ci segue sempre più numeroso». Direttore della manifestazione sarà la pilota Donatella Ricci.
Nel 2019 l’ospite speciale del raduno dell’Epifania sarà la gigantesca Superbike Hot Air Balloon: alta 37 metri e lunga 46, è una delle mongolfiere più larghe al mondo. Realizzata dalla Lindstrand Hot Air Balloons, è pilotata dal team olandese di Herman Kleinsmit. Il raduno dell’Epifania vedrà anche il ritorno, dopo sei anni, del pallone istituzionale “Mondovì – Città delle mongolfiere”, la mongolfiera del Comune (inaugurata nel 2018) che nel pomeriggio di domenica 6 gennaio effettuerà i voli vincolati dedicati ai bambini.
Ogni volo costituirà una gara fra piloti: le mongolfiere dovranno dirigersi verso un bersaglio a terra, fissato dal giudice. Al termine del raduno, i risultati determineranno il nuovo “re dei cieli” della città di Mondovì. Torna anche, come negli anni precedenti, il trofeo “Memorial Bongioanni” in palio per il vincitore della gara più spettacolare, quella che avrà il bersaglio accanto alla torre medievale. Durante il raduno non si effettuano voli-passeggero per il pubblico e l'accesso ai due campi di decollo è consentito solamente a equipaggi e fotografi, giornalisti od operatori autorizzati.
Una grande novità nel 2019: se le condizioni meteo lo consentiranno, si decollerà anche dal centro storico di Mondovì. Il Comune mette a disposizione piazza Maggiore per un decollo dedicato a chi vuole ammirare le mongolfiere dal rione storico.
«Con il 31esimo Raduno internazionale aerostatico dell’Epifania – dichiara il vice sindaco e assessore alle Manifestazioni, Luca Olivieri - torna la voglia di volare e di restare con il naso all’insù, incantati dalla bellezza dei palloni sospesi sulla nostra Mondovì e sul paesaggio invernale delle colline monregalesi. Anche questa volta la manifestazione si preannuncia ricca di appuntamenti, di adrenalina e di fascino, con una grande novità: se le condizioni lo consentiranno, una delle mongolfiere si alzerà da piazza Maggiore, regalandoci uno spettacolo straordinario. Nei giorni del raduno i monumenti cittadini estenderanno gli orari di apertura, per consentire a tutti di vivere e scoprire le bellezze del nostro territorio. Nel ringraziare l’Aeroclub Mondovì e tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento, invito l’intera cittadinanza a partecipare ad una manifestazione che ha ormai reso Mondovì una “città del volo” riconosciuta a livello internazionale».
Era il 1979 – esattamente 40 anni fa – quando, proprio a Mondovì, arrivò la prima mongolfiera immatricolata in Italia. La storia che unisce la città di Mondovì al mondo dell’aerostatica comincia con quel primo pallone (Cameron V-77 I-SLZO), pilotato da Giovanni Aimo. Mondovì così iniziò il suo volo fra le nuvole. Oggi è l’unica città italiana ad avere un Aeroclub “mono specialità” dedicato alle mongolfiere (fondato nel 2005) e una struttura come il Balloonporto (porto aerostatico).
La città ha ospitato sei edizioni dei Campionati aerostatici italiani (l'ultima nel 2017) e nel 2009 le gare di mongolfiera dei World Air Games, le “Olimpiadi dell'aria”. L'intera storia del Raduno dell’Epifania e delle mongolfiere di Mondovì si può trovare sul sito dell'Aeroclub di Mondovì nella sezione “Storia del Raduno.