SAVIGLIANO
Da oggi, i visitatori del Castello di Racconigi (Cuneo) e della Palazzina di caccia di Stupinigi potranno usufruire di tariffe agevolate presentando il biglietto d’ingresso ad una delle due residenze entro tre mesi dal suo acquisto.
Infatti, presentando il biglietto di ingresso al castello di Racconigi, la tariffa per la Palazzina di Stupinigi diventa di 8 euro anziché 12, quella per il parco 2 euro anziché 3. Allo stesso modo, presentando il biglietto di ingresso a Stupinigi entro tre mesi dalla sua emissione, la tariffa per il castello di Racconigi è di 2,50 euro anziché 5, quella per il parco 1 euro anziché 2.
Questa convenzione, siglata tra la Fondazione Ordine Mauriziano ed il Polo Museale del Piemonte, trae motivo e spunto nei lavori del tavolo di coordinamento delle residenze sabaude e rappresenta un nuovo e ulteriore collegamento tra queste due residenze, da sempre legate da particolari affinità. Parti integranti della cosiddetta “corona di delizie” destinata al loisirs di corte, il castello di Racconigi e la Palazzina di Caccia di Stupinigi furono luoghi prediletti per le villeggiature, le cacce, le feste e i matrimoni ed ora sono collegate dal progetto “2ruote-2regge” per la messa a rete e l’integrazione dei percorsi ciclabili, alla scoperta del patrimonio naturale, storico architettonico, dei borghi rurali e dei paesaggi agricoli di questo territorio abbracciato dalla cornice alpina.
La convenzione offre un’occasione perfetta per scoprire due aspetti della corte sabauda: l’atmosfera, al tempo raffinata e familiare, della villeggiatura di corte proseguita a Racconigi fino agli anni Trenta; i piaceri domestici degli ultimi re d’Italia, le architetture auliche degli appartamenti ufficiali, quelle intime delle stanze private e poi le operose cucine e le tenere stanze delle balie, ma anche il “percorso di delizie” del magnifico parco all’inglese e la maestose cicogne che nidificano sui tetti del castello.
Stupinigi regala lo stupore architettonico delle superbe architetture juvarriane: recentemente riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia -fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa- ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanisteria e il disegno del territorio. Stupinigi non è peraltro nuova a queste iniziative: analoghe agevolazioni sono già attive con il Castello di Rivoli, che accoglie un grande Museo di Arte Contemporanea nella spazialità regale dell’architettura barocca.